idromanzia
idromanzìa s. f. [dal lat. hydromantīa, gr. ὑδρομαντεία, comp. di ὑδρο- «idro-» e μαντεία «divinazione» (v. -manzia)]. – Tecnica divinatoria (anticamente praticata in Italia, in Grecia e in [...] Asia Minore) basata sull’osservazione dei movimenti di un oggetto introdotto (talora come offerta) in una fontana o in uno specchio d’acqua sacra connessa con un luogo di culto. ...
Leggi Tutto
zagaglia
żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] 17°, e ancora presso varî popoli primitivi extraeuropei: Questo la inconscia z. barbara Prostrò (Carducci); scorse un indiano seminudo, appoggiato a una specie di z., sormontata dal misterioso serpente ...
Leggi Tutto
datiscacee
datiscàcee s. f. pl. [lat. scient. Datiscaceae, dal nome del genere Datisca, di etimo ignoto]. – Famiglia di piante dicotiledoni, caratterizzate da fiori piccoli, generalmente dioici, e frutto [...] a capsula; comprende solo 4 specie, di cui la più nota, Datisca cannabina dell’Asia occid., si usa in Oriente come purgante antiscrofoloso, e dà anche una sostanza colorante gialla. ...
Leggi Tutto
marasso
(ant. madarasso) s. m. [der. del lat. matăris (con le varianti madăris, matĕris, matăra), voce di origine celtica che indicava un’arma da getto]. – Serpente della famiglia viperidi (Vipera berus), [...] diffuso in Europa e in Asia, comune nell’Italia settentr. fino a 2000 m di altezza, velenoso: specie polimorfa, con colorazione variabile secondo le aree geografiche, in Italia presenta una caratteristica fascia scura longitudinale a zig-zag, lungo ...
Leggi Tutto
khmer
〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel [...] : la civiltà, la cultura, l’arte khmer; lingua khmer o, come s. m., lo khmer, la lingua parlata in Cambogia, che, insieme con quella parlata dalle popolazioni Mon della Birmania, costituisce la famiglia mon-khmer delle lingue dell’Asia orientale. ...
Leggi Tutto
glareolidi
glareòlidi s. m. pl. [lat. scient. Glareolidae, dal nome del genere Glareola «glareola»]. – Famiglia di uccelli insettivori dell’ordine caradriformi che comprende ottimi volatori e buoni corridori, [...] di modeste dimensioni, con becco breve, robusto, più o meno incurvato, diffusi nelle zone temperate e calde dell’Europa, Asia, Africa e Australia; vi appartengono la pernice di mare, il corrione biondo, il guardiano del coccodrillo. ...
Leggi Tutto
attaccamano
(o attaccamani) s. m. [comp. di attaccare e mano]. – Erba annua della famiglia delle rubiacee (Galium aparine) detta anche asperella o asprella; comune in Europa e Asia nelle siepi e nei [...] campi incolti, si arrampica per mezzo dei fitti aculei di cui sono coperti il fusto, i rami e le foglie ...
Leggi Tutto
cataria
catària s. f. [der. del lat. cat(t)us «gatto», perché a questo piace l’odore della pianta]. – Erba perenne delle labiate, detta anche erba gattaia (lat. scient. Nepeta cataria), che cresce in [...] gran parte dell’Europa e nelle zone temperate dell’Asia; è pianta aromatica, amara e acre (per cui ha qualche applicazione in terapia), alta sino a 1 m, con foglie simili a quelle della melissa, ma più pelose, e fiori piccoli, bianchi o rossicci. ...
Leggi Tutto
catarrine
s. f. pl. [lat. scient. Catarrhina, der. del gr. κατάρριν «che ha il naso ricurvo in giù», comp. di κατά «giù» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Sottordine di scimmie di media e grossa statura, con setto [...] nasale stretto e narici rivolte in basso, provviste di callosità alle natiche, e prive di coda prensile; vivono in Asia e in Africa, e partoriscono un solo piccolo. Il sottordine comprende le famiglie cercopitecidi, ominidi, ilobatidi, pongidi. ...
Leggi Tutto
dondolino
s. m. [der. di dondolare]. – Arbusto delle leguminose papiglionacee (Coronilla emerus), detto anche emero, erba cornetta, che cresce nei boschi e nelle siepi dell’Europa e Asia Minore, ed è [...] anche coltivato nei giardini: è molto cespuglioso, alto fino a 2 m, e ha foglie imparipennate, fiori gialli in ombrelle all’apice di un lungo peduncolo, e legumi a lomento, pendenti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...