kazako
każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco
-mongola [...] alcune tribù stanziatesi nel vasto territorio asiatico compreso tra la depressione del Caspio a ovest e i grandi sistemi montuosi dell’Asia centrale, e che, dopo essersi costituita in regno all’inizio del sec. 16°, è stata, in seguito a varie vicende ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] altre piante; l. cervina, o scolopendria, felce della famiglia aspleniacee (Phyllitis scolopendrium), coltivata anche nei giardini, comune in Europa, Asia, ecc., che presenta foglie lunghe fino a un metro, con lamina intera; l. di manzo, o l. di bove ...
Leggi Tutto
barringtonia
barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] e Australia tropicale con 60 specie, arboree, alcune delle quali forniscono legname e altri prodotti. La Barringtonia speciosa, dell’India e Indonesia, uno dei più begli alberi di queste regioni, ha grandi ...
Leggi Tutto
commifora
commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc. ...
Leggi Tutto
paduk
padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] o giallognolo e durame di colore variabile dal rosso brillante, se fresco, al rosso bruno dopo stagionatura; il p. d’Asia, che presenta alburno chiaro e durame di colore variabile dall’arancione, al rosso, al bruno con tonalità tendenti al nerastro ...
Leggi Tutto
kefir
kèfir (o kefìr; anche chèfir o chefìr) s. m. [voce russa di origine caucasica; cfr. fr. kéfir o képhyr, ingl. kefir o kephir]. – Bevanda spumosa, cremosa e leggermente alcolica ottenuta per fermentazione [...] lattico-butirrica del latte di vacca scremato o di pecora, in uso da tempi antichissimi presso le popolazioni dell’Asia centrale dedite alla pastorizia; agenti della fermentazione sono le fave o grani di k., masserelle di fermento secco, conglomerato ...
Leggi Tutto
atreplice
atréplice (o atrìplice) s. m. [dal lat. atrĭplex -plĭcis]. – Erba annua spinosa delle chenopodiacee, appartenente al genere Atriplex (detta anche bietolone rosso o dei giardini, lat. scient. [...] Atriplex hortensis), originaria dell’Asia, con foglie verdi o rossicce, coltivata per ornamento e per le foglie, che si mangiano come gli spinaci. Con lo stesso nome si indicano anche altre specie dello stesso genere, tra cui l’a. comune (Atriplex ...
Leggi Tutto
pafiopedilo
pafiopedìlo s. m. [lat. scient. Paphiopedilum, comp. del gr. Πάϕιος (v. pafio) e πέδīλον «sandalo»]. – Genere di piante orchidacee, con una cinquantina di specie proprie dell’Asia tropicale, [...] quasi tutte coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori e la lunga durata della fioritura ...
Leggi Tutto
rigogolo
rigògolo s. m. [lat. *aurigalbŭlus, propr. «uccello giallo come l’oro», comp. di aurum «oro» e galbŭlus «uccello giallo»]. – Uccello passeriforme della famiglia oriolidi (Oriolus oriolus), diffuso [...] nelle aree boscate in Asia, Africa e Europa, migratore e estivante in Italia: i maschi adulti hanno un colore dominante giallo brillante, con redini e ali nere, iride e becco rossi. ...
Leggi Tutto
zorotipidi
żorotìpidi s. m. pl. [lat. scient. Zorotypidae, dal nome del genere Zorotypus, comp. del gr. ζωρός «puro» e τύπος «segno, impronta, figura»]. – Famiglia di insetti, l’unica dell’ordine zoratteri, [...] che comprende una ventina di specie, tutte riunite nel genere Zorotypus, diffuse in Asia, nel Nord America e in Africa. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...