castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] da due specie, Castor canadensis, diffusa nell’America Settentrionale e Centrale, e Castor fiber, diffusa in Europa e Asia; i castori hanno generalmente forme tozze, arti brevi, con le dita dei piedi posteriori riunite da membrana natatoria ...
Leggi Tutto
sterculia
stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid., alta fino a 1,5 m, dal cui fusto si ottengono fibre molto resistenti, più grosse ma più fragili della canapa ...
Leggi Tutto
karakul'
karakul’ 〈karàkul’〉 s. m., russo [da una voce turca dell’Asia, forse toponimo]. – Denominazione di una razza di pecore, e delle pellicce che si ricavano dai loro agnelli, anche adattata nella [...] grafia ital. in caracul (v.) ...
Leggi Tutto
ciclamino
s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. κυκλάμινος]. – 1. Nome di varie piante della famiglia primulacee dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale; sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie [...] tutte basali, fiori solitarî (detti anch’essi ciclamini) su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie, Cyclamen purpurescens (sinon. C. europaeum), detto pan porcino, a fioritura autunnale, C. hederifolium ...
Leggi Tutto
dolico1
dòlico1 s. m. [lat. scient. Dolichos, dal gr. δόλιχος, nome di una leguminosa] (pl. -chi). – Genere di piante leguminose papiglionacee, che comprende una trentina di specie tropicali e subtropicali, [...] tra cui Dolichos lablab, dell’Asia, molto coltivato nei tropici per i legumi a 3-4 semi ovoidei, schiacciati, di diversa colorazione, che sono commestibili quando sono ancora freschi; di una varietà si consumano anche i baccelli verdi. ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] profondi (per es., il bacino di Parigi, quello dell’Aquitania, ecc.), mentre la parte meridionale dell’Europa e dell’Asia e quella litorale occidentale dell’America corrispondono a zone geosinclinaliche di mare profondo. Il clima è generalmente caldo ...
Leggi Tutto
fillostachide
fillostàchide s. f. [lat. scient. Phyllostachys, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. στάχυς «spiga», per la disposizione delle foglie]. – Uno dei più importanti generi di piante graminacee [...] bambusoidee, con oltre una decina di specie dell’Asia orientale: vi appartengono i bambù più comunemente coltivati nelle regioni temperate, usati per fare siepi o gruppi nei giardini, o, in vaso, per decorare appartamenti. ...
Leggi Tutto
amello
amèllo s. m. [dal lat. amellus, di origine incerta]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (lat. scient. Aster amellus), dell’Europa e dell’Asia, spontanea anche in Italia; è coltivata per [...] la bellezza dei capolini a linguette viola azzurre, che fioriscono alla fine dell’estate ...
Leggi Tutto
pergameno
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della [...] cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte, la scultura p.; lo stile pittorico p.; tarda copia romana da originale pergameno; carta p., la pergamena (diverso da carta p., come carta pergamenata di fabbricazione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...