ateruro
s. m. [lat. scient. Atherurus, comp. di ἀϑήρ «resta della spiga» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori istricidi con poche specie silvicole, crepuscolari e notturne, diffuse in alcune zone dell’Africa [...] e dell’Asia: di modeste dimensioni, hanno orecchi piccoli e nudi, dorso munito di spine rigide e coda con l’apice ornato di un ciuffo di setole. ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, [...] abitata in prevalenza da indù, di religione islamica. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica Islamica del Pakistan ...
Leggi Tutto
pigmide
agg. e s. m. e f. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo caratterizzato da bassa statura (sotto i 150 cm), lungo busto, gambe corte, pelle bruno-rossastra, capelli [...] crespi, labbra sottili, naso molto largo alla punta e mento sfuggente, quali si riscontrano tipicamente nei gruppi pigmei dell’Africa (Congo e Gabon) e dell’Asia (Filippine). ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima [...] è caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge che si alternano in stagioni diverse a seconda dell’emisfero: estiva e invernale nell’emisfero boreale, invernale ed estiva nell’emisfero ...
Leggi Tutto
dammar
dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa [...] settentr. e merid., della maggior parte dell’Altopiano iranico, di estese zone dell’Asia centr., dell’Australia, ecc., caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge con fase vegetativa di poca durata (qualche mese). ...
Leggi Tutto
manul1
manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie [...] basse e larghe, coda lunga una ventina di centimetri, pelliccia di color grigio argento con striature trasversali; è da alcuni ritenuto il capostipite dei gatti d’Angora ...
Leggi Tutto
dolcetta
dolcétta s. f. [der. di dolce1]. – Erba annua della famiglia delle valerianacee (Valerianella locusta), detta anche gallinetta, gallinelle, lattughina, lattughini, lattughella, spontanea nei [...] campi coltivati e nei luoghi erbosi dell’Europa, dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., con fusto a ramificazione dicotoma, alto una ventina di centimetri, terminante con una infiorescenza compatta di fiori molto minuti, azzurrognoli, e foglie di ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, [...] o assol. il Pacifico come sost.) dell’oceano compreso tra il continente americano (a est) e l’Asia e l’Australia (a ovest): le isole, le correnti del Pacifico. 2. (pl. m. -ci) Dell’oceano Pacifico e delle regioni che ne sono bagnate: coste pacifiche. ...
Leggi Tutto
sonaglino
s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] nei paesi della regione mediterranea, tra cui l’Italia peninsulare e insulare, dove vive soprattutto nelle radure e negli incolti, preferibilmente su substrato siliceo; è pianta molto polimorfa con pannocchie ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...