sacro3
sacro3 (o sagro) s. m. [prob. dall’arabo ṣagr «falco», accostato al lat. sacer «sacro1»]. – Falco (lat. scient. Falco cherrug) simile al lanario e al falcone, ma di colore tendente al bruno cenerino [...] o caffè e latte, che nidifica nelle pianure dell’Europa orient., fino all’Asia centrale, di comparsa irregolare in Italia; era usato in falconeria fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
pellionia
pelliònia s. f. [lat. scient. Pellionia, dal nome dell’ufficiale fr. J.-A. Pellion]. – Genere di piante orticacee con una quindicina di specie dell’Asia tropicale: sono erbe prostrate o basse, [...] di rado suffrutici, con foglie distiche e piccoli fiori unisessuali o ermafroditi in dense cime; particolarmente coltivate in serra le specie Pellionia daveauana e Pellionia pulchra per la bellezza delle ...
Leggi Tutto
wrightia
〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali [...] dell’Africa, Asia e Australia: sono piccoli alberi o arbusti, di cui alcuni fornivano indaco, prima della comparsa di quello sintetico. ...
Leggi Tutto
atamanta
s. f. [lat. scient. Athamanta, dal nome del mitico eroe greco Atamante]. – Genere di piante ombrellifere, con una decina di specie erbacee perenni dell’Europa e dell’Asia, tra cui il dauco cretico, [...] frequente sui monti dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
ciavardello
ciavardèllo s. m. [der. di chiavarda, attrav. una forma settentr.; cfr. chiavardèllo, in Val di Chiana]. – Alberetto della famiglia delle rosacee pomoidee (Sorbus torminalis), detto anche [...] baccarello, sorbezzolo, che cresce in Europa, Asia occid., e anche in Italia nei boschi, con foglie a lungo picciolo e a lobi seghettati, fiori piccoli, bianchi, in corimbo composto, frutto ellittico di color ruggine, dolce acidulo, alquanto ...
Leggi Tutto
calcatreppola
calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] (Centaurea calcitrapa), alta fino a 1 m, con capolini di fiori rosei, comune nei luoghi ruderali, in Europa, Asia occid. e Africa. b. Sinon. di spino giallo (Centaurea solstitialis). c. Erba rizomatosa della famiglia ombrellifere (Eryngium campestre ...
Leggi Tutto
upas
ùpas s. m. [voce di origine malese]. – Denominazione locale e commerciale del legno di Antiaris toxicaria, moracea dell’Asia tropicale: di colore biancastro da fresco e bruno dopo l’essiccazione, [...] trova utilizzazione per mobili, imballaggio e varî lavori di falegnameria. Il latice di questa pianta, velenoso, veniva usato dagli indigeni per avvelenare le frecce ...
Leggi Tutto
upupa
ùpupa s. f. [dal lat. upŭpa; v. bubbola1]. – Uccello dell’ordine coraciformi (Upupa epops), unica specie della famiglia Upupidae, diffuso in Europa, Asia, Africa e Madagascar, migratore e nidificante [...] in Italia; ha becco lungo, sottile, curvato in basso, piumaggio di color cannella-rosato, con fasce bianche e nere, ciuffo erettile sul capo, formato da lunghe penne. A causa del suo canto monotono gli ...
Leggi Tutto
upupidi
upùpidi s. m. pl. [lat. scient. Upupidae, dal nome del genere Upupa]. – Famiglia di uccelli coraciformi comprendente la specie Upupa epops, diffusa in Asia, Europa e Africa. ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] , a seconda delle sfumature. Z. orientale, denominazione con la quale si indicano in commercio gli zaffiri provenienti da giacimenti dell’Asia e dell’Australia (z. del Kashmīr, di color azzurro fiordaliso, raro e molto apprezzato, z. di Ceylon, dall ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...