colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] ma più precisamente attribuito a quelli del genere Coluber della famiglia colubridi, comprendente una cinquantina di specie variamente distribuite in Asia, in America, e in Europa; sono comuni in Italia il c. d’Esculapio o saettone (Elaphe longissima ...
Leggi Tutto
bobak
bòbak s. m. [voce polacca]. – Marmotta delle steppe dell’Asia e dell’Europa orientale (lat. scient. Marmota bobak), che generalmente vive in colonie numerose. ...
Leggi Tutto
panfago
pànfago s. m. [lat. scient. Pamphagus, dal gr. παμϕάγος «che divora tutto», comp. di παν- «pan-» e -ϕάγος «-fago»] (pl. -gi). – Genere di insetti ortotteri celiferi essenzialmente africani, con [...] solo alcune specie reperibili nell’Europa merid. e nell’Asia occid.; vi appartiene la specie Pamphagus marmoratus, il più grosso dei nostri ortotteri, lungo fino a 10 cm, presente nell’Italia merid., in Sicilia e Sardegna, di colore verde marmorato ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] conquistata da Alessandro Magno nel 333 a. C., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea Cibele, che vi aveva uno speciale culto, detta perciò anche la ...
Leggi Tutto
panfilio1
panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, [...] s. m.), antico dialetto greco, affine al cipriota e all’arcadico ma con numerosi eolismi e dorismi ...
Leggi Tutto
transaraliano
agg. [der. di Aral, col pref. trans-]. – Che attraversa la regione dell’Aràl (v. araliano): ferrovia t., la linea ferroviaria che collega la Russia europea con l’Asia centrale russa. ...
Leggi Tutto
pangasidi
pangàsidi s. m. pl. [lat. scient. Pangasiidae]. – Famiglia di pesci d’acqua dolce dell’ordine siluriformi che vivono in Asia, di grande importanza alimentare; la specie Pangasius hypophthalmus [...] è commercializzata anche in Italia ...
Leggi Tutto
porcacchia
porcàcchia s. f. [lat. portŭlaca (v. portulaca), attraverso una forma sincopata portlaca o porclaca, e, per metatesi, portacla, porcacla; v. anche porcellana2]. – Erba annua della famiglia [...] detta anche porcellana, pianta quasi cosmopolita che si trova frequentemente nei coltivati e nei luoghi ruderali dell’Europa e dell’Asia: è molto ramosa, prostrata, con foglie opposte, più o meno ovate, e piccoli fiori gialli; ha sapore fresco, un po ...
Leggi Tutto
filariosi
filariòṡi s. f. [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa [...] l’uomo e varî animali, manifestandosi con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della filaria e della specie cui appartiene ...
Leggi Tutto
zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] sud-occid.; in Italia la coltura della pianta, un tempo fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...