petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] X, Roma) • se le compagnie aeree di Usa ed Europa piangono, le aziende del Medio Oriente, della Russia e dell’Asia Orientale in questo caso sorridono grazie a petrodollari, petrorubli e petroeuro. Ossigeno puro per l’industria, a cominciare da Airbus ...
Leggi Tutto
rupicaprini
s. m. pl. [lat. scient. Rupicaprinae, dal nome del genere Rupicapra, che è dal lat. class. rupicapra, comp. di rupes «rupe» e capra «capra»]. – Sottofamiglia di bovidi, agilissimi, dall’aspetto [...] caprino, che vivono sulle alte montagne dall’Europa merid. all’Asia e all’America Settentr. occidentale; vi appartiene il camoscio. ...
Leggi Tutto
dicrostonice
dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] zona polare dell’Europa, Asia e America (la più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di varie tinte (a seconda della specie) in estate, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] o anche lo scirocco. Con valore più concr., le regioni meridionali di una nazione, di un continente, o della Terra stessa: il s. dell’Asia, il s. dell’Africa; l’Italia, la Germania del s.; Grosseto è nel s. della Toscana; le regioni a s., o al s ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] stanziati già anticamente nell’Asia centrale e attualmente nella Repubblica del Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione t. di tessuti di pregio. Come sost., ...
Leggi Tutto
ittiofago
ittiòfago agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ittio- e -fago] (pl. m. -gi). – Che, o chi, si nutre esclusivamente o prevalentemente di carne di pesci: popolazioni ittiofaghe; una ittiofaga. Come [...] s. m. pl., Ittiofagi, denominazione usata da storici e geografi greci per indicare, in epoca diversa, varie popolazioni costiere dell’Asia Anteriore, la cui attività principale era la pesca. ...
Leggi Tutto
limulo
lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] specie considerate fossili viventi, che vivono lungo le coste atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia a scarsa profondità; hanno corpo corazzato, di ...
Leggi Tutto
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] la regione floristica che, dai paesi pontici al margine settentrionale del Mar Nero, si estende a oriente verso l’Asia centrale fino alla Mongolia e a occidente fino alla pianura ungherese; è caratterizzata da formazioni steppiche, con prevalenza di ...
Leggi Tutto
nesocia
neṡòcia (o neṡòkia) s. f. [lat. scient. Nesokia] (pl. -cie, rispettivam. -kie). – Genere di roditori muridi, rappresentato dalla sola specie Nesokia indica che vive dall’Egitto all’Asia centro-merid. [...] e insulare: grande come un ratto, con coda più breve e pelame scarso, lungo e ruvido, scava lunghe gallerie profonde fino a 60 cm, per immagazzinare il cibo; è presente anche nei centri urbani ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza [...] sia per la sua civiltà sia per l’azione politica svolta nella sede d’origine dall’inizio del 18° alla fine del 13° secolo a. C., e successivamente in Siria e in Mesopotamia settentr. fino al sec. 8° a. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...