nerio
nèrio s. m. [lat. scient. Nerium, dal gr. νήριον, nome dell’oleandro presso Dioscoride]. – Genere di piante apocinacee con tre specie, diffuse dal Mediterraneo all’Asia orientale, tra cui l’oleandro [...] (Nerium oleander) e il nerio degli antichi (Nerium odorum), originario della Persia e dell’India ...
Leggi Tutto
messaliani
(o massaliani) s. m. pl. [lat. Massaliani, gr. Μασσαλιανοί, dall’aramaico mĕṣallīn «i preganti»]. – Membri di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno [...] alla metà del sec. 4° e sopravvissuto fino al sec. 10°; detti anche euchiti (v.), ritenevano la preghiera il mezzo per eccellenza, se non l’unico, per vincere il demonio e porsi in comunione con Dio ...
Leggi Tutto
picidi
pìcidi s. m. pl. [lat. scient. Picidae, dal nome del genere Picus, che è dal lat. picus «picchio»]. – Famiglia di uccelli piciformi che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, [...] sui tronchi; quasi tutte le specie sono stazionarie, vivono nelle località boscose delle regioni tropicali e temperate d’Europa, Asia, Africa e America, nidificano nelle cavità degli alberi e scavano, ove occorra, l’apertura che serve di accesso al ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] . Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee perenni dell’Asia e dell’America Settentr., comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche tuberizzate, foglie composte ...
Leggi Tutto
coloquintide
coloquìntide (o colloquìntide o coloquinta o coloquìntida) s. f. [dal lat. colocynthis -ĭdis (lat. mediev. coloquintis), gr. κολοκυνϑίς -ίδος]. – Pianta erbacea annua delle cucurbitacee [...] (Citrullus colocynthis), detta anche cocomero amaro, con fusto prostrato, foglie scabre, lobate, che cresce spontanea nelle zone desertiche dell’Asia e dell’Africa (in Italia, nelle isole Eolie e a Pantelleria). Il frutto, noto con lo stesso nome, ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] p. (Leopardi). b. ant. Che forma la parte più interna di una regione geografica: la p. Spagna; nella più p. Asia. Quest’uso si ritrova nell’espressione contemporanea profondo Sud (che ricalca la corrispondente ingl. deep South, usata per indicare gli ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] per usi domestici. 3. P. (o pistone) da fuoco: congegno per l’accensione del fuoco, in uso presso varie popolazioni dell’Asia sud-orientale e insulare, consistente in un piccolo cilindro di bambù o legno con stantuffo a tenuta perfetta, che viene ...
Leggi Tutto
iceria
icèria s. f. [lat. scient. Icerya, e attualmente Pericerya]. – Genere di insetti della famiglia coccidi, originarî dell’Asia e ora distribuiti in tutti i paesi tropicali e subtropicali; la specie [...] più nota è la i. di Purchas (Pericerya purchasi), minuscolo insetto dal corpo ovale, di colore rosso, con femmine ermafrodite e rarissimi maschi, che attacca moltissime piante, spec. gli agrumi, determinandone ...
Leggi Tutto
curry
‹kḁ′ri› s. ingl. [voce anglo-indiana, propr. grafia ingl. della voce tamilica kari «salsa»], usato in ital. al masch. – Condimento, originario dell’Asia tropicale e composto di varie polveri vegetali [...] aromatiche e piccanti (curcuma, zenzero, cardamomo, cominella, ajowan, ecc.), usato come condimento della carne e del riso, soprattutto nella cucina indiana: riso al c., salsa al curry ...
Leggi Tutto
icneumone
icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] noti anche con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e sono capaci di sostenere lotte con i serpenti più ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...