fieno
fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] greco (anche fien greco o fiengreco): erba annua delle leguminose papiglionacee (Trigonella foenum graecum), originaria dell’Asia occid., alta una cinquantina di centimetri, con foglie a tre foglioline, fiori solitarî o appaiati, bianco giallastri ...
Leggi Tutto
lilla
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in [...] pannocchie compatte, corolla d’un violaceo chiaro (color lilla) o porporina o bianca; originario della penisola balcanica e dell’Asia Minore, è coltivato in Europa per la bellezza dei fiori, dai quali si estrae un olio essenziale, detto essenza di ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] : colombo selvatico (Columba livia), considerato la specie progenitrice di tutte le razze domestiche di colombi; abita tutta l’Europa, l’Asia, l’Africa occid. e settentr. e le coste del Mar Rosso, vivendo e nidificando in società sulle rupi, ma anche ...
Leggi Tutto
taccola3
tàccola3 s. f. [dal longob. *tahala; cfr. ted. Dohle «civetta»]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia corvidi (Corvus monedula), diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, più piccolo [...] di un corvo, con becco, zampe e piumaggio di colore nero uniforme, a eccezione della nuca e della regione auricolare che sono grigie; migratore parziale, gregario, nidifica in colonie sulle pareti rocciose, ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] In antropologia fisica, razza m. (o più propriam. sud-mongolica), una delle tre razze in cui si divide il ceppo mongolide, caratterizzata da statura piccola, pelle bruno-giallastra, cranio corto e alto, ...
Leggi Tutto
mongoloide
mongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di mongolo e -oide; il passaggio al sign. 2, per allusione ad alcuni aspetti della facies che caratterizza il mongoloidismo]. – 1. In antropologia fisica, [...] è l’europoide) che comprende il gruppo delle razze boreali, il cui centro di origine è da collocare nell’Asia continentale interna; è caratterizzato da statura media o medio-piccola, corpo tarchiato, pelle giallastra, capelli neri diritti, testa ...
Leggi Tutto
pamiriano
agg. – Del Pamìr, regione dell’Asia centrale che costituisce un grande altopiano desertico con altezza media di 3800 m; in antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza turanide. ...
Leggi Tutto
giordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania [...] dalla Transgiordania). Come sost., abitante o nativo del Regno Hashemita di Giordania ...
Leggi Tutto
moniligastridi
moniligàstridi s. m. pl. [lat. scient. Moniligastridae, dal nome del genere Moniligaster, comp. del lat. class. monile «monile» e gr. γαστήρ γαστρός «addome»]. – In zoologia, famiglia [...] di anellidi oligocheti, diffusi soprattutto in India e nell’Asia sud-occid., caratterizzati dal possedere in ciascun segmento quattro paia di setole. ...
Leggi Tutto
curcuma
cùrcuma s. f. [lat. scient. Curcuma, dall’arabo kurkum «zafferano»]. – Genere di piante zingiberacee dell’Asia tropicale e dell’Australia, comprendente erbe rizomatose, aromatiche, con foglie [...] ampie e bislunghe e fiori colorati in spighe; vi appartengono una cinquantina di specie, di cui le più importanti sono Curcuma longa dell’India, che dà il rizoma di c. o radica gialla, contenente un colorante ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...