alsofila
alsòfila s. f. [lat. scient. Alsophila, comp. del gr. ἄλσος «bosco» e -philus «-filo»]. – Genere di felci della famiglia ciateacee, con numerose specie tropicali, in prevalenza dell’Asia e dell’America. [...] Comprende felci arboree di notevoli dimensioni; la specie Alsophila australis, dell’Australia, si coltiva come pianta ornamentale per le sue eleganti fronde lunghe anche più di un metro; nei paesi d’origine ...
Leggi Tutto
alstonia
alstònia s. f. [lat. scient. Alstonia, dal nome del botanico scozz. Ch. Alston (1683-1760)]. – Genere di piante della famiglia delle apocinacee, con 30-40 specie dell’Asia e Australia tropicali. [...] Una specie indomalese, Alstonia scholaris, fornisce un legno sughero e la corteccia di dita, usata come tonico, febbrifugo, ecc.; cortecce analoghe sono fornite anche da altre specie ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea); allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, per lo più sugli alberi, e sono dotati di dischi adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire ...
Leggi Tutto
ligularia
ligulària s. f. [lat. scient. Ligularia, der. del lat. ligŭla: v. ligula]. – Genere di composite tubuliflore, che comprende varie specie, dell’Europa e dell’Asia: sono erbe perenni coltivate [...] per ornamento, con foglie larghe, capolini grandi e fiori per lo più gialli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] , le regioni che furono soggette all’impero romano; il nuovo m., l’America, contrapposta al vecchio m., che comprende l’Europa, l’Asia, l’Africa (quindi: l’eroe dei due m., Garibaldi, per le sue imprese in Europa e nell’America Merid.); m. nuovissimo ...
Leggi Tutto
ginseng
ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord
-orient., [...] nelle cui radici, vagamente antropomorfe (e perciò oggetto di antiche credenze magiche), sono contenute tracce di sostanze a struttura steroidea (indicate con lo stesso nome di ginseng), da cui il tentativo ...
Leggi Tutto
nepitella
nepitèlla (o nipitèlla, region. nepetèlla) s. f. [dim. del lat. nepĕta, che indicava la stessa pianta]. – Erba perenne delle labiate (Calamintha nepeta, o Satureja nepeta, o Satureja calamintha), [...] detta anche calaminta, frequente nei boschi e luoghi selvatici dell’Europa e Asia occid.; alta anche più di mezzo metro, ha foglie ovate, fiori piccoli, lillacini o roseo-porporini. ...
Leggi Tutto
ligustro
s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] Europa e Asia occid., elemento caratteristico della macchia mediterranea, spesso coltivato per ornamento: ha foglie ellittiche o lanceolate (che a seconda della specie possono essere caduche o persistenti), fiori bianchi odorosi, in piccole ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] riguardanti avvenimenti di storia contemporanea); t. diretta o indiretta; è antica t. che gli Etruschi siano venuti in Italia dall’Asia Minore; nel secondo libro delle sue «Storie» Erodoto raccoglie le t. greco-egiziane intorno all’Egitto; una pia t ...
Leggi Tutto
altea
altèa s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. – 1. Erba perenne (lat. scient. Althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, [...] al genere Althaea della famiglia delle malvacee: vive nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia; ha radici molto lunghe, fusti eretti, alti circa 1 m, foglie lobate e vellutate; radici, foglie e fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...