neottia
neòttia s. f. [lat. scient. Neottia, dal gr. νεοττιά «nido»]. – Genere di piante orchidacee comprendente una decina di specie originarie dell’Asia centro-settentr.; in Europa vive una sola specie [...] nota col nome di nido di uccello (v. nido, n. 7 b). Poco usata la forma italianizzata neòzia ...
Leggi Tutto
pomelo
pomèlo s. m. [dall’ingl. pomelo, alteraz. di pompelmous «pompelmo»]. – Albero vigoroso dell’Asia tropicale (lat. scient. Citrus maxima, sinon. Citrus grandis), spesso fornito di spine, con foglie [...] larghe sempreverdi e fiori più grandi rispetto a quelli di altri agrumi; i frutti hanno polpa chiara o rosata con numerosi sem ...
Leggi Tutto
mesopiteco
meṡopitèco s. m. [lat. scient. Mesopithecus, comp. di meso- e -piteco] (pl. -chi). – Scimmia fossile delle catarrine, frequente nei giacimenti del miocene superiore d’Europa e dell’Asia Minore: [...] è la sola scimmia fossile di cui si conosca lo scheletro al completo e che presenti affinità, per i denti e per l’encefalo, con i semnopitechi attuali, mentre per gli arti ricorda piuttosto i macachi ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] resine di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi ...
Leggi Tutto
iatagan
iatagàn (o iatagano) s. m. [dal turco yātāghan, in grafia moderna yatağan]. – Specie di sciabola piuttosto corta, con lama a un solo taglio leggermente ricurva spec. verso la punta (talora anche [...] con doppia curvatura nei due sensi), e manico senza guardia, diffusa, in tipi talvolta assai preziosi e finemente lavorati, nell’Europa orient., in Asia Minore, e in alcune regioni dell’Africa. ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] da giovane e pendula o curva alla maturità, glume corte, glumetta esterna aristata e cariosside nuda e allungata. Coltivata da lungo tempo in Asia e nell’Europa centrale, la sua area si estende oggi su tutta l’Europa, ed è coltivata anche in Italia ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e [...] per lo più ristretto alla regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate), è talvolta adoperato dai geografi come nome comune e generico. ...
Leggi Tutto
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento [...] , comprendendo i Pirenei, le Alpi e gli Appennini, le Alpi Dinariche, le catene dell’Africa settentr. e quelle dell’Asia anteriore, fino all’Himalaya e alle catene della penisola indocinese. In geologia tettonica, orogenesi a.-h. (o anche, più ...
Leggi Tutto
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte [...] superiore dell’antica regione, circa fino all’altezza della città di Bagdad ...
Leggi Tutto
mesoprosopia
meṡoproṡopìa s. f. [comp. di meso- e -prosopia]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico relativo alle proporzioni della faccia, intermedio tra la leptoprosopia (faccia lunga e [...] stretta) e la cameprosopia (faccia larga), tipico delle popolazioni dell’Europa media e orientale, dell’Asia centrale e orientale e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...