assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, [...] caratterizzata da un elevato grado di civiltà: l’arte, la religione assira. 2. Al plur., Assiri, nome con cui designarono sé stessi, rivendicando una qualche indipendenza territoriale, i nestoriani dell’alta ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata ...
Leggi Tutto
pica3
pica3 (o pika) s. m. [dall’ingl. pika, adattam. di una voce tungusa], invar. – Nome comune delle varie specie di mammiferi lagomorfi della famiglia ocotonidi, montane o di pianura, diffuse in Europa, [...] Asia e America Settentr., note anche come lepri fischiatrici o lepri fischianti per il caratteristico fischio con cui segnalano i pericoli alla colonia. ...
Leggi Tutto
iafetico
iafètico (o giafètico; meno propriam. giapètico) agg. (pl. m. -ci). – 1. Di Iàfet (o Giàfet; ebr. Yefet, Yāfet), figlio del patriarca biblico Noè, e fratello di Sem e Cam: la discendenza iafetica. [...] e linguistico assai vago, il complesso dei popoli non semitici stanziati nel Caucaso e nelle vaste aree attigue dell’Europa e dell’Asia, e le lingue da essi parlate. Talvolta è stato anche usato approssimativamente nel senso di indoeuropeo. ...
Leggi Tutto
cartamo
càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] forniscono la cartamina e servono a sofisticare lo zafferano. Il genere Carthamus comprende una ventina di specie del Mediterraneo e Asia centr.: sono piante annue o perenni, di solito con foglie e brattee involucrali spinose al margine e fiori tutti ...
Leggi Tutto
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] originariamente nei bacini del Danubio e del Dnester (Umbra krameri) e nei fiumi dell’America Settentrionale e dell’Asia nord-orientale (Umbra limi); vivono in piccole raccolte d’acqua soggette a disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono ...
Leggi Tutto
zenzero
żénżero (ant. żenżévero, żenżóvero, żenżàvero, e anche géngiovo, géngevo, géngero) s. m. [lat. zĭngĭber, dal gr. ζιγγίβερι o ζιγγίβερις]. – Erba perenne delle zingiberacee (Zingiber officinale), [...] originaria dell’Asia, con rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie, e rami con fiori a perianzio giallo e labello violaceo macchiato di giallo. Il rizoma costituisce una droga di sapore aromatico e piccante, e viene posto in ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] ., la parte più antica della città; i v. quartieri; Palazzo V., Mercato V., Ponte V., a Firenze; il v. mondo, l’Europa, l’Asia e l’Africa (in opposizione al nuovo mondo, cioè l’America); v. leggi, v. usanze, v. abitudini; una v. amicizia, che dura da ...
Leggi Tutto
alopecuro
s. m. [lat. scient. Alopecurus, dal gr. ἀλωπέκουρος comp. di ἀλώπηξ «volpe» e οὐρά «coda»]. – Genere di piante graminacee a pannocchia cilindrica con spighette serrate; comprende una ventina [...] di specie dell’Europa e dell’Asia, alcune delle quali buone foraggere, come per es. la coda di volpe (Alopecurus pratensis). ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] , tra lo schermo e la sorgente luminosa. Teatro delle o., tipo di rappresentazione dialogata e accompagnata dalla musica, diffusa nell’Asia merid., spec. a Giava e a Bali, realizzata proiettando su uno schermo l’ombra di marionette di cuoio, legno o ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...