licodonte
licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso per piccoli animali, talvolta anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar [...] Nero, passando poi in gran parte in Ungheria e in Bulgaria. Lingua c. (o cumano s. m.), la lingua dei Cumani, appartenente al gruppo delle lingue turche meridionali, estintasi già nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti. ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] suole il fiammeggiar de le cose unte Muoversi pur su per la strema buccia (Dante); E. Oriente, in senso generico, l’Asia orientale a est di Singapore. Con partic. riferimento alla vita dell’uomo: trahendo poi l’antiquo fianco Per l’extreme giornate ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] a. C., in Italia diviene popolare come pianta orticola intorno al 1500; attualmente è coltivata nelle regioni a clima temperato dell’Europa, Asia e America. Al secondo anno di coltura sviluppa uno scapo fiorifero costoluto e alto fino a 1 metro; le ...
Leggi Tutto
momordica
momòrdica s. f. [lat. scient. Momordica, forse der. del lat. class. mordēre «mordere» (perfetto momordi) per i semi a margine eroso]. – Genere di piante cucurbitacee con una cinquantina di [...] specie dell’Africa e Asia tropicali: sono erbe rampicanti annue o perenni con cirri semplici, frutto allungato o quasi sferico, piccolo, spesso deiscente; due specie (Momordica charantia e M. balsamina) sono coltivate nei giardini come rampicanti e ...
Leggi Tutto
almandino
s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, [...] in Asia Minore]. – Minerale monometrico, silicato di ferro ferroso e alluminio, appartenente al gruppo dei granati (viene anche detto granato nobile); ha di solito colore rosso o brunorossastro e, se in cristalli limpidi e ben colorati, viene usato ...
Leggi Tutto
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si [...] in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a. C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] specie più nota, il licopodio comune (Lycopodium clavatum), che vive in Europa, nell’America Settentr. e nelle regioni temperate dell’Asia, è presente in Italia sulle Alpi e sugli Appennini; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e ...
Leggi Tutto
trachicarpo
s. m. [lat. scient. Trachycarpus, comp. di trachy- «trachi-1» e -carpus «-carpo»]. – Genere di palme, con fusto unico e picciòli non spinosi, di cui sono note poche specie dell’Asia subtropicale, [...] spesso coltivate per ornamento nell’Europa meridionale; la specie Trachycarpus fortunei (sinon. Chamaerops excelsa) della Cina e del Giappone fornisce, con le guaine fogliari, fibre per stuoie, funi, ecc ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...