scargia
scàrgia s. f. [etimo incerto] (pl. -ge). – Nome di un’erba acquatica della famiglia idrocaritacee (lat. scient. Stratiotes aloides), detta anche stiletti o stiletti d’acqua, che vive negli stagni [...] e nelle paludi dell’Europa centr. e dell’Asia nord-occid., segnalata nel passato anche in alcune regioni dell’Italia settentr., dove oggi è probabilmente scomparsa. ...
Leggi Tutto
assafetida
assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] incisione del tronco e delle radici di certe ombrellifere dell’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) o in masse più grosse (a. amigdaloide o in ...
Leggi Tutto
carpa
s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo [...] quelle stagnanti, o lievemente correnti, non troppo fredde, e viene allevato negli stagni artificiali, nelle risaie, ecc.; ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli su ciascun lato della bocca, colore ...
Leggi Tutto
himalaiano
〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano. ...
Leggi Tutto
orientalistica
orientalìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. orientalistico]. – Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose rivolte allo studio scientifico [...] delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questa denominazione la costa dell’Africa settentr., l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici tutti, dall’Asia anteriore al Giappone. ...
Leggi Tutto
incarvillea
incarvìllea s. f. [lat. scient. Incarvillea, dal nome del gesuita missionario fr. P. d’Incarville († 1757)]. – Genere di piante della famiglia bignoniacee con poche specie erbacee, annuali [...] o perenni, dell’Asia, di cui alcune vengono coltivate per la bellezza dei fiori. ...
Leggi Tutto
origano
orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] vulgare), pianta perenne, detta anche règamo, che cresce nei boschi, siepi e incolti, in Europa e Asia occid.: ha fusti eretti, alti alcuni dm, foglie ovate, pelose, fiori piccoli, porporini, in brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia; ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per [...] l’anno precedente; nella costituzione monarchica di Diocleziano e Costantino, il titolo fu riservato ai governatori delle province di Asia e di Africa, più tardi anche di Acaia, e venne talvolta adoperato anche per indicare la persona investita di ...
Leggi Tutto
carpine
càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente [...] seghettate, fiori monoici, frutti ad achenio; il legno bianco, compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli e elementi di macchine ...
Leggi Tutto
trogloditismo
s. m. [der. di troglodita]. – 1. In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali, molto diffuso nell’età paleolitica e neolitica, poi, in tempi storici, presso popolazioni dell’Africa [...] del nord, Asia anteriore, Arizona, ecc. e, attualmente, presso popolazioni australiane e melanesiane. Oggi il termine indica anche la consuetudine di abitare in dimore scavate nel tufo o in altre rocce tenere, diffuso nella regione mediterranea, in ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...