fragmite
s. m. [lat. scient. Phragmites, dal gr. ϕραγμίτης «che cresce nelle siepi»]. – Genere di piante graminacee, con tre specie, di cui una dell’Asia tropicale, una dell’America Merid., e una, la [...] cannuccia (lat. scient. Phragmites australis), quasi cosmopolita, comune anche in Italia nei luoghi soggetti a inondazioni: sono grandi erbe perenni con rizoma lungo e strisciante ...
Leggi Tutto
aspalato
aspàlato s. m. [lat. scient. Aspalathus, dal nome dell’isola di ᾿Ασπαλάϑη, presso la costa dell’Asia Minore]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, comprendenti circa 300 specie, [...] dell’Africa meridionale: sono arbusti o suffrutici, di aspetto ericoide o spinosi o alquanto carnosi, con foglie semplici, non stipolate, fiori per lo più gialli, in spighe, racemi o capolini ...
Leggi Tutto
spinarello
spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] regioni costiere dell’Asia settentr. e orient., e in America Settentr., lungo da 5 cm a 12,5 cm, con 3 raggi spinosi sul dorso; durante il periodo riproduttivo i maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu- ...
Leggi Tutto
paleotropicale
agg. [comp. di paleo- e tropicale]. – Relativo alle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa. In fitogeografia, regno floristico p., contraddistinto dalla predominanza di famiglie proprie, [...] quali le nepentacee, le pandanacee e le dipterocarpacee, e dalla predominanza di ordini (cicadali, ebenali, zingiberali, ecc.) o famiglie (aracee, lauracee, mimosacee, palme, ecc.) esclusivamente o prevalentemente ...
Leggi Tutto
riccio3
rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] delle varie specie di mammiferi insettivori della famiglia erinaceidi, diffusi in Africa, Asia e Europa: hanno corpo compatto, coda corta di 2 o 3 cm, arti brevi e muso appuntito; il dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti, e particolari ...
Leggi Tutto
sturnidi
stùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sturnidae, dal nome del genere Sturnus, e questo dal lat. class. sturnus «storno2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con oltre un centinaio di specie di [...] tutte gregarie, che costruiscono il nido in cavità, anche sui fabbricati, nelle zone temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte, poco allungato, ali terminanti a punta, coda di solito breve e tronca, piumaggio dai colori spesso ...
Leggi Tutto
embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto [...] nei secoli una storia molto travagliata, legata alle vicende del popolo ebraico, alle origini del cristianesimo e alla diffusione dell’islamismo: dopo l’antica monarchia israelitica, ha subìto numerose ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] , rivolto a est: facciata est. 2. a. In geografia, indica genericamente i paesi orientali rispetto al continente europeo (cioè l’Asia) o la parte orientale dell’Europa: le terre, i paesi, i popoli dell’Est; l’Est europeo; prodotti che vengono dall ...
Leggi Tutto
nenufero
nenùfero (o nenùfaro; anche nanùfero, nannùfaro, nannùfero, ecc., e con altra accentazione nenufàro, nenufàre, nenufàr) s. m. [dal lat. mediev. nenufar, che deriva dall’arabo nīnūfar, pers. [...] simile alla ninfea bianca, ma con fiori di 4-5 cm di diametro aventi un perianzio formato da un calice di cinque sepali e numerosi petali gialli, comune in varie parti dell’Asia e dell’Europa, compresa l’Italia; è coltivata nelle vasche dei giardini. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...