taurocatapsie
taurocatàpsie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ταυροκαϑάψια, neutro pl., comp. di ταῦρος «toro» e καϑάπτω «afferrare»]. – Gioco e rito religioso di probabile origine micenea, ben testimoniato per [...] la Tessaglia, donde si diffuse, spec. in Asia Minore: consisteva nella caccia di un toro, eseguita da persone a cavallo, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. ...
Leggi Tutto
artocarpo
s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] femminili sferiche o a clava; due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ...
Leggi Tutto
turchizzazione
turchiżżazióne s. f. [der. di turchizzare]. – Inserimento, assorbimento di un elemento etnico nell’ambito della cultura, della civiltà, della lingua turca: la t. dell’Asia anteriore alla [...] fine del medioevo ...
Leggi Tutto
artogeico
artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, [...] una delle grandi divisioni zoogeografiche della terra, che comprende il vecchio continente (regione paleartica: Europa, parte dell’Asia e dell’Africa), più l’America Settentrionale (regione neartica). ...
Leggi Tutto
turcologia
turcologìa s. f. [comp. di turco1 e -logia]. – Ramo dell’orientalistica che studia le lingue, la civiltà, la cultura, la religione dei popoli turchi sia nell’Asia centrale sia nella loro diffusione [...] in Oriente e in Europa ...
Leggi Tutto
antiaride
antiàride s. f. [lat. scient. Antiaris, da una voce malese antjar]. – Genere di piante della famiglia delle moracee, con 10-20 specie dell’Asia tropicale; la più nota è l’upas (lat. scient. [...] Antiaris toxicaria), che contiene, come le altre specie, un latice velenoso usato dagli indigeni per avvelenare le frecce ...
Leggi Tutto
turcomanno
agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan [...] a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran e l’Afghanistan a sud: il territorio t., l’economia t.; la popolazione t., le tribù t. (e, come sost., cittadino, abitante, oriundo del Turkmenistan: le tradizioni dei ...
Leggi Tutto
cardiaca
cardìaca s. f. [dall’agg. cardiaco, per i suoi effetti curativi]. – Erba perenne delle labiate (Leonurus cardiaca), alta fino a 1 m, che cresce nelle macerie dell’Asia e dell’Europa; dalle sommità [...] fiorite si ottengono preparati per la cura di alcuni disturbi circolatorî ...
Leggi Tutto
scotofilo2
scotòfilo2 s. m. [lat. scient. Scotophilus, comp. di scoto- e -philus «-filo»]. – Genere di pipistrelli vespertilionidi, con specie diffuse nell’Asia merid., caratterizzati da orecchie piccole [...] e dal terzo incisivo inferiore molto sviluppato ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] sessantina di specie dell’Africa e dell’Asia: sono in prevalenza liane, ma anche arbusti o alberi, sempreverdi o decidui, con foglie di solito opposte; i fiori, per lo più riuniti in infiorescenze terminali o ascellari, hanno i lobi della corolla ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...