torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] altissima che, secondo il racconto biblico (Genesi 11, 1-9), gli antichi abitanti di Semaar (identificata con Babele), nell’Asia anteriore, intrapresero a costruire per arrivare fino al cielo, per cui Dio, volendo punire il loro orgoglio, ne provocò ...
Leggi Tutto
tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] sviluppato, un tempo comune ma oggi quasi completamente soppiantata dalla tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto), originaria dell’Asia e naturalizzata in Europa. In usi fig., e in similitudini, meno com. di colomba, con sign. affine ...
Leggi Tutto
asiaco
aṡìaco agg. [dal lat. tardo Asiăcus, gr. ᾿Ασιακός] (pl. m. -ci), letter. – Asiatico, dell’Asia; anche con riferimento all’antica regione Asia, nella Lidia (v. asio1): pe ’l verde a. pian (Carducci). ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia [...] del mondo antico per le sue vittoriose guerre contro Dario re di Persia, e per aver fondato con le sue avanzate in Asia un vasto impero dal cui sfacelo sorsero poi i varî regni ellenistici che propagarono la civiltà greca fra le popolazioni dell ...
Leggi Tutto
asio1
àṡio1 agg. [dal gr. ῎Ασιος]. – Relativo all’antica regione Asia, nella Lidia (Turchia asiatica). In Omero è ricordato, per la sua fertilità, il prato a. (nei poeti successivi di solito al plur.: [...] Asia prata Caystri, Virgilio, Georg. I, 384). ...
Leggi Tutto
olmo
ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] , sinon. U. montana), con foglie più grandi, che cresce nei boschi montani dell’Europa temperata e in varie parti dell’Asia, ed è spesso coltivato nei giardini; l’o. siberiano (Ulmus pumilia), originario delle regioni comprese fra il Turkestan e la ...
Leggi Tutto
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] T.; la riduzione in schiavitù delle T. (ma più com. delle donne troiane). 2. Fico t., varietà di fico originario dell’Asia Minore, coltivato anche nell’Italia merid.; il frutto, a forma di fiasco, ha buccia giallo-brunastra, sottile e liscia, polpa ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) a. Relativo o appartenente ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale che nel sec. 13° d. C. fondò un grande impero estendentesi dalla Cina all’Asia anteriore, e dominò in seguito con dinastie minori anche su parte dell’Europa ...
Leggi Tutto
ruta
s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] breve rizoma e un ciuffo di foglie bipennatosette, comune nelle fessure delle rocce e dei muri in tutta l’Europa, Asia e Africa boreale, un tempo usata come medicinale. 3. In araldica, corona di ruta, sinon. di crancelino (ted. Rautenkränzlein, comp ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° [...] riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in varî rami tra loro indipendenti: dominio s.; arte, stile s.; i S. di Siria, dell’Asia Minore. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...