• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Religioni [13]
Botanica [12]
Zoologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Industria [4]
Lingua [3]

olimpo

Vocabolario on line

olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima, coperta di neve e avvolta di nebbia e nuvole, gli antichi Greci collocarono la sede degli dèi; nell’uso letter. (anche come nome com., ma in genere scritto con ... Leggi Tutto

almandino

Vocabolario on line

almandino s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, [...] in Asia Minore]. – Minerale monometrico, silicato di ferro ferroso e alluminio, appartenente al gruppo dei granati (viene anche detto granato nobile); ha di solito colore rosso o brunorossastro e, se in cristalli limpidi e ben colorati, viene usato ... Leggi Tutto

dïàspora

Vocabolario on line

diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si [...] in conseguenza degli spostamenti dei popoli che, dall’area molto più ristretta dove in origine tali dialetti erano parlati, si diffusero (a partire dalla fine del 3° millennio a. C.) nell’Europa centrale e poi occidentale, in Asia Minore e in India. ... Leggi Tutto

lidite

Vocabolario on line

lidite (o lydite) s. f. [dal ted. Lydite, der. del lat. Lydia «Lidia» (antica regione dell’Asia Minore)]. – Roccia silicea (detta anche pietra di paragone o pietra lidia), varietà di diaspro di tinta [...] unita nera usata per saggiare il titolo dei metalli preziosi ... Leggi Tutto

meṡopitèco

Vocabolario on line

mesopiteco meṡopitèco s. m. [lat. scient. Mesopithecus, comp. di meso- e -piteco] (pl. -chi). – Scimmia fossile delle catarrine, frequente nei giacimenti del miocene superiore d’Europa e dell’Asia Minore: [...] è la sola scimmia fossile di cui si conosca lo scheletro al completo e che presenti affinità, per i denti e per l’encefalo, con i semnopitechi attuali, mentre per gli arti ricorda piuttosto i macachi ... Leggi Tutto

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] resine di varie conifere (pini, abeti, larici, ecc.) eseguita allo scopo di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi ... Leggi Tutto

iatagàn

Vocabolario on line

iatagan iatagàn (o iatagano) s. m. [dal turco yātāghan, in grafia moderna yatağan]. – Specie di sciabola piuttosto corta, con lama a un solo taglio leggermente ricurva spec. verso la punta (talora anche [...] con doppia curvatura nei due sensi), e manico senza guardia, diffusa, in tipi talvolta assai preziosi e finemente lavorati, nell’Europa orient., in Asia Minore, e in alcune regioni dell’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tradizióne

Vocabolario on line

tradizione tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] avvenimenti di storia contemporanea); t. diretta o indiretta; è antica t. che gli Etruschi siano venuti in Italia dall’Asia Minore; nel secondo libro delle sue «Storie» Erodoto raccoglie le t. greco-egiziane intorno all’Egitto; una pia t. vuole ... Leggi Tutto

lillà

Vocabolario on line

lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in [...] pannocchie compatte, corolla d’un violaceo chiaro (color lilla) o porporina o bianca; originario della penisola balcanica e dell’Asia Minore, è coltivato in Europa per la bellezza dei fiori, dai quali si estrae un olio essenziale, detto essenza di ... Leggi Tutto

messaliani

Vocabolario on line

messaliani (o massaliani) s. m. pl. [lat. Massaliani, gr. Μασσαλιανοί, dall’aramaico mĕṣallīn «i preganti»]. – Membri di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno [...] alla metà del sec. 4° e sopravvissuto fino al sec. 10°; detti anche euchiti (v.), ritenevano la preghiera il mezzo per eccellenza, se non l’unico, per vincere il demonio e porsi in comunione con Dio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Asia Minore
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar...
Asia Minore
Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo documentata da fonti letterarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali