austroasiatico
austroaṡiàtico (o austraṡiàtico) agg. [dal ted. austro-asiatisch «asiatico meridionale»] (pl. m. -ci). – Gruppo linguistico avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asiacentrale [...] e quelle dell’Indonesia e Polinesia ...
Leggi Tutto
serico1
sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asiacentrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di [...] seta, della seta: la lucentezza, il fruscio di una s. stoffa; vesti s.; industria s.; Mia ventura ed Amor m’avean sì adorno D’un bell’aurato e s. trapunto (Petrarca); il fido Servo calò le s. cortine (Parini). ...
Leggi Tutto
zigofillo
żigofillo s. m. [lat. scient. Zygophyllum, comp. di zygo- «zigo-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante zigofillacee con un’ottantina di specie distribuite soprattutto dal Nord Africa all’Asia [...] centrale: sono arbusti o suffrutici molto ramosi con rami carnosi e foglie opposte, spesso binate (donde il nome); i boccioli fiorali di Zygophyllum fabago, della Russia merid., si preparano e si mangiano come i capperi. ...
Leggi Tutto
echinaria
echinària s. f. [lat. scient. Echinaria, der. del gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Genere di piante graminacee delle regioni mediterranee, fino all’Asiacentrale, con la sola specie Echinaria capitata, [...] piccola erba caratterizzata da spighette disposte in un capolino spinoso ...
Leggi Tutto
tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] del nome persiano, Bam-i dunya, del più grande acrocoro del mondo, il Pamir, elevata regione montuosa dell’Asiacentrale. ◆ Dim. tettino, piccolo tetto, piccola copertura in genere; riparo sporgente da un muro sopra un tabernacolo, sopra una ...
Leggi Tutto
lupolina
s. f. [dal nome lat. scient. (Medicago) lupulina, der. di (Humulus) lupulus «luppolo»]. – Erba annua o perenne delle leguminose papiglionacee, comune negli ambienti ruderali e negli incolti [...] aridi in Europa, Africa boreale e Asiacentrale: ha rami prostrati, foglie e fiori molto piccoli, gialli, in racemi simili a capolini, e legume reniforme con un solo seme; è adatta spec. per i pascoli e per i prati polifiti, e fornisce un ottimo ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori [...] rosei, che si schiudono in primavera o in inverno. Alcune specie dell’Asiacentrale (Bergenia crassifolia, B. ligulata, B. cordata) e i loro ibridi si coltivano spesso nei giardini, col nome di sassifraghe. ...
Leggi Tutto
argali
s. m. [voce di origine persiana]. – La più grossa di tutte le pecore selvatiche (Ovis ammon), caratterizzata da robuste corna, che vive con numerose sottospecie sugli alti monti dell’Asiacentrale. ...
Leggi Tutto
bescir
bescìr (o beshir) s. m. [dal pers. beshīr ‹bešìir›]. – Tipo di tappeto dell’Asiacentrale, lavorato nella zona di Buchara: ha trama e ordito di lana, fondo generalmente azzurro, decorato con piccoli [...] motivi floreali stilizzati; è frequente il tappeto da preghiera con nicchia coronata da cuspide trilobata ...
Leggi Tutto
panturanismo
s. m. [comp. di pan- e turanismo]. – Movimento culturale e politico asiatico dei primi decenni del sec. 20°, che aspirava alla fusione di tutte le popolazioni turaniche, comprese quelle [...] dell’Asiacentrale. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa...
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi nomadi dell'eurasia
di Ciro Lo Muzio
Soprattutto...