moghul
moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asiacentrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma [...] adattato in moghul, ecc.). In partic., arte m., l’arte indo-musulmana fiorita sotto la dinastia dei Mongoli; scuola m., scuola di pittura fiorita nell’India del nord fra il 16° e il 18° sec. per opera ...
Leggi Tutto
scapulimanzia
scapulimanzìa s. f. [comp. del lat. scapŭla «scapola» e di -manzia]. – Complesso di pratiche vaticinatorie, basate sulle scapole di alcuni animali esposte al fuoco fino a produrre delle [...] screpolature, dalla cui osservazione si trae il vaticinio: usanza diffusa nell’Asiacentrale, fra le tribù dell’America subartica fino al Labrador e nell’Arabia merid. fino in Marocco. ...
Leggi Tutto
mesoprosopia
meṡoproṡopìa s. f. [comp. di meso- e -prosopia]. – In antropologia fisica, carattere morfometrico relativo alle proporzioni della faccia, intermedio tra la leptoprosopia (faccia lunga e [...] stretta) e la cameprosopia (faccia larga), tipico delle popolazioni dell’Europa media e orientale, dell’Asiacentrale e orientale e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asiacentrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] In antropologia fisica, razza m. (o più propriam. sud-mongolica), una delle tre razze in cui si divide il ceppo mongolide, caratterizzata da statura piccola, pelle bruno-giallastra, cranio corto e alto, ...
Leggi Tutto
pamiriano
agg. – Del Pamìr, regione dell’Asiacentrale che costituisce un grande altopiano desertico con altezza media di 3800 m; in antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza turanide. ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] stanziati già anticamente nell’Asiacentrale e attualmente nella Repubblica del Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione t. di tessuti di pregio. Come sost., ...
Leggi Tutto
pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] la regione floristica che, dai paesi pontici al margine settentrionale del Mar Nero, si estende a oriente verso l’Asiacentrale fino alla Mongolia e a occidente fino alla pianura ungherese; è caratterizzata da formazioni steppiche, con prevalenza di ...
Leggi Tutto
monoclonio
monoclònio s. m. [lat. scient. Monoclonius, comp. di mono- e gr. κλωνίον, dim. di κλών «ramo»]. – Genere di rettili fossili ornitischi, del periodo cretaceo dell’America Settentr. e dell’Asia [...] centrale: erano caratterizzati da un grande corno sul naso, da due cornetti sotto le orbite e da un’ampia apertura nel prolungamento occipitale del cranio. ...
Leggi Tutto
selevinidi
selevìnidi s. m. pl. [lat. scient. Seleviniidae, dal nome del genere Selevinia]. – Famiglia di mammiferi roditori miomorfi che comprende una sola specie (Selevinia betpakdalaensis) diffusa [...] nei deserti argillosi dell’Asiacentrale, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 7-8 cm), con pelliccia che al momento della muta si stacca a pezzi insieme all’epidermide, lasciando posto al nuovo pelo sottostante già formato. ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asiacentrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero [...] romano, spingendosi poi con il re Attila fino alla Gallia e all’Italia del Nord (451): le invasioni, le devastazioni degli Unni; la vittoria di Ezio sugli Unni ai Campi Catalaunici. In espressioni fig., ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa...
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi nomadi dell'eurasia
di Ciro Lo Muzio
Soprattutto...