medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] un’intelligenza m., mediocre. In determinazioni geografiche e geopolitiche: il m. Adriatico; l’Italia m., l’Italia centrale; il M. Oriente, la parte dell’Asia compresa tra il Vicino e l’Estremo Oriente (v. oriente, n. 2 b). b. Il termine è spesso ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro , che vive su rupi calcaree di alcune località dell’Appennino centrale, e si differenzia dalla tipica stella alpina per lo scapo ...
Leggi Tutto
plumbaginacee
plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] l’ordine plumbaginali, con alcune centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asiacentrale, nelle stazioni con clima arido e semiarido e in quelle marittime: sono erbe o suffrutici di solito ...
Leggi Tutto
grillaio
grillàio agg. [der. di grillo1]. – Falco g.: uccello rapace della famiglia dei falconidi (Falco naumanni), simile al gheppio, diffuso in una fascia che va dal Mediterraneo all’Asiacentrale; [...] si nutre di grossi insetti, rettili e piccoli mammiferi, e talvolta nidifica in colonie ...
Leggi Tutto
tulipano
s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] non ben definito di specie, originarie delle regioni temperate del Vecchio Mondo, spec. delle zone con estate arida dell’Asiacentrale, tra le quali una decina europee, e due di queste, Tulipa australis e T. sylvestris, presenti allo stato spontaneo ...
Leggi Tutto
tungide
agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asiacentrale e della Siberia orientale (Buriati, [...] Tungusi), caratterizzata da statura piccola, basso indice cefalico, faccia larga e appiattita, plica mongolica dell’occhio, capelli lissotrichi, pelle giallastra ...
Leggi Tutto
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asiacentrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano [...] s. m.), lingua iranica orientale parlata anticamente nella Sogdiana e rappresentata in una fase più recente dallo yaghnōbī, conservata da numerosi testi che risalgono all’8° sec. d. C ...
Leggi Tutto
algoritmo
(ant. algorismo) s. m. [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al-Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, [...] regione dell’AsiaCentrale)]. – 1. Termine che indicò nel medioevo i procedimenti di calcolo numerico fondati sopra l’uso delle cifre arabiche. Nell’uso odierno, anche con riferimento all’uso dei calcolatori, qualunque schema o procedimento ...
Leggi Tutto
turcologia
turcologìa s. f. [comp. di turco1 e -logia]. – Ramo dell’orientalistica che studia le lingue, la civiltà, la cultura, la religione dei popoli turchi sia nell’Asiacentrale sia nella loro diffusione [...] in Oriente e in Europa ...
Leggi Tutto
ellobio
ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asiacentrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa...
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi nomadi dell'eurasia
di Ciro Lo Muzio
Soprattutto...