strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] di cemento; lo uccisero e strascinarono il suo cadavere fuori dalla casa; fu investito dall’autobus che lo strascinò poi sull’asfalto per alcuni metri (in questo caso, è più com. trascinare); Scuote l’arcion, te misera Su la petrosa riva Strascinando ...
Leggi Tutto
titubare
v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; aus. avere). – 1. poet. Vacillare, oscillare: come annosa e valida Quercia, che sia ne l’alpi esposta a Borea, S’or [...] a sostituirsi, spec. nel presente indic. e cong., con le perifrasi essere, mostrarsi titubante. ◆ Part. pres. titubante, molto frequente con valore di agg.: lo vidi un po’ titubante; Titubante ombra dei fili tranviari Sull’umido asfalto (Ungaretti). ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, [...] 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono stati abbattuti per esempio gli ottocento metri di asfalto abusivo della sopraelevata del Parco Saraceno, sono stati consegnati alla Guardia Forestale i cento ettari della pineta di Baia Verde, in completo ...
Leggi Tutto
tartan
tàrtan (o tartàn) s. m. [dall’ingl. tartan o Tartan, nome brevettato, forse allusivo al tessuto omonimo (v. la voce prec.)]. – Materiale, ormai raramente usato, per la pavimentazione di piste, [...] sintetiche, impastata a caldo con sabbia e distesa su una pavimentazione preesistente oppure su uno strato di asfalto colato su massetto; sullo strato superficiale vengono dispersi e compressi trucioli di gomma prima del raffreddamento, in modo ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] lo s. delle ruote sull’asfalto; tempo di s. della pellicola per la proiezione di un cortometraggio; avvertire lo s. del tempo, ecc. Con più particolari sign. tecnici: 1. Nella circolazione stradale, il fatto e la possibilità di scorrere, di avanzare ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] gemme, perle, diamanti a.; fiori a., imitati con stoffa o carta colorata o materia plastica (detti anche fiori finti); per asfalto a., coloranti a., ghiaccio a., marmo a., v. i singoli sost. 2. Meno com., artificioso, non spontaneo: parlava con voce ...
Leggi Tutto
pece
péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] dai carboni fossili e usata nella preparazione di asfalti artificiali per impermeabilizzazione nell’edilizia e nell’industria Il termine pece è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale), di bitume (p. minerale), e di catrame ...
Leggi Tutto
tennis
tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. [...] il tennis), che può essere sia all’aperto, con fondo a prato, in terra battuta o in cemento, sia al coperto con fondo di asfalto o di materiale sintetico; palle, racchetta da t.; scarpe da t., di tela, con suola piatta di gomma. 2. T. da tavolo, più ...
Leggi Tutto
vespaio
vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] , per es., le abitazioni), mediante una serie di muretti poggiati su uno strato di calcestruzzo o isolati dal terreno con asfalto e sostenenti una copertura a voltine o, più comunem., un tavellonato sul quale si costruisce il pavimento del locale ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] il lancio; p. di lancio, per le gare di lancio del disco, del peso e del martello, base circolare di calcestruzzo, asfalto o altro materiale solido non scivoloso, con il bordo, dipinto in bianco, costituito da una lamiera di ferro o acciaio; p. di ...
Leggi Tutto
Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine...
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione il mondo fisico e quello digitale.
La...