• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [89]
Medicina [5]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Geografia [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

sferiàcee

Vocabolario on line

sferiacee sferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriaceae, dal nome (ora non più valido) del genere Sphaeria, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi ascomiceti sferiali con una trentina di [...] generi e qualche centinaio di specie, saprobie, in partic. del legno o della scorza di piante legnose, come i pini e le querce; alcune specie sono parassite ... Leggi Tutto

sferiali

Vocabolario on line

sferiali s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriales, dal nome del genere Sphaeria (v. sferiacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti che comprende poche famiglie, qualche centinaio di generi e numerose specie, [...] saprobie o parassite di piante superiori, che presentano periteci di colore scuro, duri e fragili ... Leggi Tutto

tricògino

Vocabolario on line

tricogino tricògino s. m. [comp. di trico- e -gino, con riferimento al gamete femminile]. – In botanica, prolungamento più o meno sottile del carpogonio delle alghe floridee, e anche della estroflessione [...] apicale dell’ascogonio di alcuni ascomiceti, che serve a far penetrare gli spermazî nel carpogonio stesso. ... Leggi Tutto

imènio

Vocabolario on line

imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, [...] intervallati da elementi sterili (le parafisi) ... Leggi Tutto

stigmatomicòṡi

Vocabolario on line

stigmatomicosi stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc ... Leggi Tutto

discomicèti

Vocabolario on line

discomiceti discomicèti s. m. pl. [lat. scient. Discomycetes, comp. di disco- e -mycetes: v. -micete]. – Nella sistematica botanica, gruppo di funghi ascomiceti comprendente le forme con imenio piano [...] che riveste gran parte del ricettacolo; vi appartengono, con pochi altri, gli ordini facidiali, pezizali e tuberali ... Leggi Tutto

stipitato

Vocabolario on line

stipitato agg. [der. di stipite]. – In botanica, di organo vegetale munito di sostegno (o stìpite), col quale si inserisce su un altro organo: ghiandole stipitate, sulle foglie; detto anche del ricettacolo [...] o imenoforo di funghi ascomiceti o basidiomiceti quando è sorretto dal gambo. ... Leggi Tutto

citromicète

Vocabolario on line

citromicete citromicète s. m. [lat. scient. Citromyces, comp. del lat. citrus «cedro2» e del lat. scient. -myces «-micete»]. – Genere di funghi ascomiceti, incluso di solito nel genere penicillio; alcune [...] specie, coltivate in soluzioni di glicosio, possono trasformare questo zucchero in acido citrico ... Leggi Tutto

angiocarpo

Vocabolario on line

angiocarpo agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore ... Leggi Tutto

sclerotiniàcee

Vocabolario on line

sclerotiniacee sclerotiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerotiniaceae, dal nome del genere Sclerotinia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi ascomiceti dell’ordine eloziali, con una trentina di generi [...] parassiti di piante coltivate e spontanee: formano corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, sorgenti da uno stroma, oppure dagli sclerozî, che si liberano dai tessuti dell’ospite e svernano nel terreno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Ascomiceti
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
Sordariacee
Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali