• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [34]
Medicina [13]
Industria [6]
Zoologia [5]
Anatomia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

xantio

Vocabolario on line

xantio xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] monoici, i maschili all’apice dei rami, con involucro a brattee libere, uniseriate, i femminili più in basso, all’ascella delle foglie, con involucro a brattee esterne libere e le interne connate in un corpo ellissoidale, coperto di aculei diritti o ... Leggi Tutto

onagràcee

Vocabolario on line

onagracee onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] arboree, con foglie intere alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può ... Leggi Tutto

frondìparo

Vocabolario on line

frondiparo frondìparo agg. [comp. del lat. frōns frŏndis «foglia» e -paro]. – In botanica, ecblastesi f., sviluppo anomalo di gemme che producono foglie, all’ascella di pezzi fiorali. ... Leggi Tutto

giustappósto

Vocabolario on line

giustapposto giustappósto agg. [part. pass. di giustapporre]. – Messo accanto, posto a contatto, detto di due o più elementi, concreti o più spesso astratti, che siano stati collocati, o si trovino, [...] in tale posizione reciproca senza che vi sia tra essi intima unione (v. giustapposizione). In botanica, detto di organi che si trovano accostati per i loro lati (per es., i bulbilli all’ascella delle squame del bulbo in varie liliacee). ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. ascellante o sterile o copritrice, quella che nello strobilo femminile delle conifere porta all’ascella la s. ovulifera o placentare o fertile sulla quale sono inseriti gli ovuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stèrile

Vocabolario on line

sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] suoi organi affetti da sterilità: fronda s., nelle felci, quella senza sporangi; brattea s., la brattea senza fiori all’ascella; fiori s., quelli che, per cause diverse, non danno frutti; semi s., quelli privi di embrione, anche se morfologicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baṡìlico

Vocabolario on line

basilico baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, [...] fiori bianchi, all’ascella di brattee caduche. Originario dell’India, è coltivato in tutti i paesi caldi e temperati, soprattutto per le sue foglie, molto odorose, usate come condimento e per salse. Olio essenziale di b.: liquido oleoso di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intrapicciolare

Vocabolario on line

intrapicciolare agg. [comp. di intra- e picciòlo]. – In botanica, che sta dentro al picciolo: stipola i., formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute in modo da [...] essere situate all’ascella della foglia (dette perciò stipole ascellari); gemma i., quella che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come se fosse racchiusa in un astuccio. ... Leggi Tutto

mammàrio

Vocabolario on line

mammario mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, [...] retto addominale e al diaframma; arteria m. esterna (o toracica laterale), quella che proviene dall’arteria ascellare e irrora un gruppo di linfonodi dell’ascella, la ghiandola mammaria e i muscoli vicini; area m., nei monotremi, l’area in cui ... Leggi Tutto

schiaffo

Vocabolario on line

schiaffo s. m. [prob. voce onomatopeica]. – 1. Colpo dato sulla guancia con la mano aperta: dare, tirare, ricevere, prendersi uno s.; prendere a schiaffi; misurare uno s., fare l’atto di darlo; avere [...] cui uno del gruppo, volgendo le spalle agli altri, mette una mano sulla tempia a mo’ di paraocchi e l’altra sotto l’ascella, all’altezza delle scapole, con la palma rivolta verso i compagni; ricevendo da uno di loro una botta sulla mano aperta, deve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ascella
Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia...
ascella
ascella Usato due volte : in If XXV 112 Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, è nel significato comune; in XVII 13 (Gerione) due branche avea pilose insin l'ascelle, indica il punto di attaccatura delle branche al corpo di serpente di Gerione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali