• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [34]
Medicina [13]
Industria [6]
Zoologia [5]
Anatomia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

ibernòma

Vocabolario on line

ibernoma ibernòma s. m. [der. di ibern(ante), col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, generalmente localizzato nella regione interscapolovertebrale, talvolta all’ascella, costituito da un tipo speciale [...] di lipoma, composto di grasso rosso-bruno simile a quello della ghiandola ibernante degli animali che cadono in letargo ... Leggi Tutto

caffè

Vocabolario on line

caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] piante coltivate), sempreverde, con foglie opposte, ovali, acute e lucide. I fiori sono odorosi, bianchi, in dense infiorescenze all’ascella delle foglie; il frutto, detto ciliegia, è una drupa quasi sferica, prima verde, poi rossa, da ultimo bruna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ditello

Vocabolario on line

ditello ditèllo s. m. [lat. titĭllus «solletico»] (pl. le ditella o le ditelle, femm.), ant. – Ascella: nascevano ... o nella anguinaia o sotto le ditella certe enfiature (Boccaccio). ... Leggi Tutto

manichino¹

Vocabolario on line

manichino1 manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] (detta anche manichetto o, con termine fr., manchette), consistente nel serrare un braccio dell’avversario sotto la propria ascella, afferrare con l’altro braccio il suo collo e quindi, forzando con la schiena, tentare di sollevarlo e rovesciarlo ... Leggi Tutto

selaginèlla

Vocabolario on line

selaginella selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] , ramificato a monopodio e a dicotomia, che porta piccole foglie sparse disposte a spirale o in quattro serie; all’ascella di alcune foglie (sporofilli), raggruppate all’estremità dei rami a formare una spiga, si sviluppano gli sporangi che sono ... Leggi Tutto

iuglandàcee

Vocabolario on line

iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] imparipennate senza stipole: sono piante monoiche con amenti maschili penduli formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario infero, riuniti in infiorescenze pauciflore all’estremità dei ... Leggi Tutto

adenoflèmmone

Vocabolario on line

adenoflemmone adenoflèmmone s. m. [comp. di adeno- e flemmone]. – In medicina, flemmone, tipico dell’età infantile, originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica e localizzato di preferenza [...] nel collo, all’ascella, all’inguine. ... Leggi Tutto

welwitschiacee

Vocabolario on line

welwitschiacee 〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] base per tutta la vita della pianta (molti anni), disfacendosi gradualmente all’apice. I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno due foglie perianziali e 6 stami con ... Leggi Tutto

prolìfero

Vocabolario on line

prolifero prolìfero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -fero]. – Che si moltiplica, che genera discendenza, o che dà luogo alla formazione di altri organi, tessuti, ecc. Anche sinon. di prolifico. [...] In botanica, fiore p., quello che presenta prolificazione; bulbo p., quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi muscari. ... Leggi Tutto

prolificazióne

Vocabolario on line

prolificazione prolificazióne s. f. [der. di prolificare]. – 1. L’opera del prolificare, il moltiplicarsi degli esseri viventi mediante la generazione sessuale o asessuale; il dare origine a una progenie. [...] In botanica, formazione di gemme ascellari in sedi anomale, che si verifica tipicamente nei fiori, per es. all’ascella di antofilli (p. ascellare) o in corrispondenza dell’asse fiorale (p. assiale); da queste gemme si possono sviluppare nuovi fiori o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ascella
Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia...
ascella
ascella Usato due volte : in If XXV 112 Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, è nel significato comune; in XVII 13 (Gerione) due branche avea pilose insin l'ascelle, indica il punto di attaccatura delle branche al corpo di serpente di Gerione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali