• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [34]
Medicina [13]
Industria [6]
Zoologia [5]
Anatomia [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

stròbilo

Vocabolario on line

strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] più o meno lungo sul quale sono inserite, con disposizione spiralata o anulare, le squame copritrici che portano all’ascella quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a ... Leggi Tutto

taxali

Vocabolario on line

taxali s. f. pl. [lat. scient. Taxales, der. del nome del genere Taxus: v. tasso3]. – Ordine di gimnosperme, rappresentato dall’unica famiglia tassacee, da alcuni autori incluse nelle taxopside, da altri [...] nelle coniferopside; le varie specie si distinguono dalle coniferopside per avere ovuli singoli all’apice dei rametti fiorali, anziché all’ascella di squame disposte in uno strobilo. ... Leggi Tutto

torrèia

Vocabolario on line

torreia torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] sterili alla base e quelle fertili all’apice; gli apparati riproduttori femminili sono costituiti da brattee che stanno all’ascella di assi molto contratti, portanti all’apice una brattea ovulifera e una sterile che si trasforma successivamente in ... Leggi Tutto

naiadàcee

Vocabolario on line

naiadacee naiadàcee s. f. pl. [lat. scient. Naiadaceae, dal nome del genere Naias: v. naiade2]. – Famiglia di piante monocotiledoni, acquatiche, a cui appartengono erbe annuali o perenni, con foglie [...] lineari e fiori piccoli, unisessuali e riuniti in gruppi all’ascella delle foglie. ... Leggi Tutto

èlson

Vocabolario on line

elson èlson s. f. [tratto, per falsa deglutinazione, dalla locuz. ingl. (in n)elson]. – Nella lotta, presa d’attacco a terra, effettuata infilando l’avambraccio sinistro sotto l’ascella dell’avversario, [...] per tentare, facendo leva o premendo sulla nuca, di rovesciarlo sulle spalle. Doppia elson: la presa effettuata anche con l’aiuto della mano destra. Più corretta, ma meno usata, la forma nelson ... Leggi Tutto

aspidistra

Vocabolario on line

aspidistra s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] lo più monoiche o dioiche, anemofile, con fiori riuniti in infiorescenze molto ramificate, di solito con inserzione laterale all’ascella delle foglie; le piante con fiori apicali fioriscono e fruttificano una sola volta. I frutti, glabri, pelosi o ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è legato lo scalatore in movimento, sotto un’ascella, dietro la schiena e sopra la spalla opposta. 2. Contratto con il quale una parte (assicuratore), contro pagamento di una ... Leggi Tutto

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] aeree, quasi tutti tropicali, con fiori riuniti in una speciale infiorescenza detta siconio, che si trova isolata o a coppie all’ascella delle foglie. La specie più nota in Europa è il f. domestico o gentile (lat. scient. Ficus carica), con rami un ... Leggi Tutto

cactàcee

Vocabolario on line

cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] , oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di peli o di aculei all’ascella. Sono quasi tutte piante americane, spec. del Messico, più abbondanti nelle parti aride e calde, ma alcune arrivano al limite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ascella
Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia...
ascella
ascella Usato due volte : in If XXV 112 Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, è nel significato comune; in XVII 13 (Gerione) due branche avea pilose insin l'ascelle, indica il punto di attaccatura delle branche al corpo di serpente di Gerione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali