trocantere
trocantère s. m. [dal gr. τροχαντήρ -ῆρος «rilievo del femore», propr. «corridore», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di tuberosità presenti [...] sull’estremità superiore del femore dell’uomo (distinte in grande t. e piccolo t.) e di tutti i tetrapodi, che danno inserzione a robusti muscoli. 2. In zoologia, il secondo articolo dell’arto ambulacrale di araneidi e insetti, detto anche trocantino ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] ). Nel linguaggio medico, le espressioni a monte e a valle si adoperano per indicare la parte superiore o, rispettivam., inferiore di un arto rispetto a un determinato punto, soprattutto con riguardo alla circolazione del sangue. In usi fig., a ...
Leggi Tutto
omero
òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo [...] irregolarmente cilindrico, un’estremità superiore la cui porzione articolare (testa dell’o.) costituisce con la cavità glenoidea della scapola l’articolazione scapolo-omerale, e un’estremità inferiore, appiattita e notevolmente più larga del corpo, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] vertebrati, in senso ampio, il segmento distale dell’arto anteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in , essendo in posizione subalterna, approfitta della mitezza di un superiore, prendendo il sopravvento, o di situazione che sfugga al controllo ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] al variare del numero degli atomi di carbonio); o. superiore, o. inferiore, rispetto a un qualsiasi termine della serie per forma e funzione (per es., l’ala di un uccello, l’arto pinniforme di un cetaceo, il braccio dell’uomo, tra gli animali, e un ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] nel linguaggio com., di parte dell’organismo, e spec. di arto, in cui sia soppressa per paralisi la funzione motoria: avere un (v. corpo, n. 1 f); opera m., la parte dello scafo superiore alla linea di galleggiamento. 3. s. m. (f. -a) Persona morta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica...
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...