• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [18]
Anatomia [12]
Zoologia [7]
Anatomia comparata [5]
Botanica [3]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Fisica [2]
Lingua [2]
Matematica [2]

stellectomìa

Vocabolario on line

stellectomia stellectomìa s. f. [comp. di stell(ato)1 e ectomia]. – Asportazione chirurgica del ganglio stellato: viene praticata insieme all’asportazione di tutta la catena cervicale simpatica, o dei [...] primi elementi di quella toracica, in quelle condizioni morbose in cui è necessario riattivare la circolazione sanguigna del capo o dell’arto superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] usato anche come sinon. di metamero). b. In medicina, e in partic. in anatomia, parte, porzione, tratto: s. distale dell’arto superiore, la mano; s. polmonare, ciascuna delle diciannove zone (dieci per il polmone destro e nove per il sinistro) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] elevata del garrese fino a terra. e. In medicina, triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’arto superiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo è in posizione di «attenti»: ha importanza nel ... Leggi Tutto

monobràchio

Vocabolario on line

monobrachio monobràchio s. m. [comp. di mono- e del lat. brachium «braccio»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita (forma particolare di focomelia) caratterizzata dall’arresto di sviluppo [...] di un arto superiore, che, alla nascita, si presenta ridotto a una piccola appendice informe. ... Leggi Tutto

scalèno

Vocabolario on line

scaleno scalèno agg. [dal lat. tardo scalenus, che è il gr. σκαληνός, propr. «disuguale, zoppicante»]. – 1. In geometria, triangolo s., non isoscele, cioè avente i lati (e quindi anche gli angoli) a [...] . Nel linguaggio medico, sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore, connessi con una anomalia d’inserzione del muscolo scaleno anteriore sulla prima costa e con una malformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pronatóre

Vocabolario on line

pronatore pronatóre s. m. e agg. [der. del lat. tardo pronare «abbassare» (propr. «far prono»)]. – In anatomia umana, nome di due muscoli dell’avambraccio, p. rotondo e p. quadrato, la cui azione principale [...] provoca il movimento di pronazione. In neurologia, segno del p., pronazione dell’avambraccio durante l’elevazione dell’arto superiore con la palma rivolta in avanti, inconsapevolmente effettuata dal soggetto affetto da corea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pronazióne

Vocabolario on line

pronazione pronazióne s. f. [der. del lat. tardo pronare; v. la voce prec.]. – In medicina, movimento dell’avambraccio con il quale la superficie palmare della mano è portata dorsalmente. P. dolorosa, [...] nel bambino sostenuto per mano o sollevato da terra, manifestazione dolorosa improvvisa che provoca l’incapacità funzionale dell’arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata dalla brusca manovra di stiramento e torsione. ... Leggi Tutto

gómito

Vocabolario on line

gomito gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] prodursi una lussazione al gomito. Nell’uso com., la regione posteriore del gomito, e spec. l’angolo sporgente che si forma piegando l’avambraccio: appoggiare i g. sul tavolo; farsi largo coi g. tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

angina

Vocabolario on line

angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico [...] stenocardia, caratterizzata da crisi dolorose alla regione precordiale e retrosternale, con tipica irradiazione alla spalla e all’arto superiore sinistro, che insorgono con estrema violenza, per lo più dopo sforzo, più raram. in riposo, scomparendo ... Leggi Tutto

avambràccio

Vocabolario on line

avambraccio avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
gomito
Anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica...
avambraccio
Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali