claudicazione
claudicazióne s. f. [dal lat. claudicatio -onis, der. di claudicare «zoppicare»]. – In medicina, termine designante genericam. (come il sinon. zoppìa) un disturbo della deambulazione dipendente [...] da una differente condizione anatomica o funzionale dei due arti inferiori. In partic., c. di caduta, provocata, per es., dall’accorciamento di un artoinferiore, per cui l’individuo poggia più a lungo sull’arto leso; c. di fuga, per cui il paziente ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’artoinferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] entra in molte locuz. e modi di dire, sia col sign. proprio (ma talora con valore più ampio, esteso a tutto l’artoinferiore), sia per indicare la capacità e la resistenza a camminare, e per estens. la forza fisica, o anche, fig., il valore della ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] di vitello; z. di maiale lesse; teneva appesa alla porta, come portafortuna, una z. di coniglio; anche, la parte inferiore di un arto, con la quale un animale poggia sul terreno: il cane ha una spina nella z., bisogna togliergliela. c. In pellicceria ...
Leggi Tutto
monoplegia
monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto [...] superiore; m. crurale, che interessa un artoinferiore; m. facciale, paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato, di solito nell’ambito di una sindrome emiplegica. ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] Nei vertebrati tetrapodi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso: un cavallo forte di tra il lato anteriore della spalla e il limite inferiore del rilievo; si chiamano inoltre s. sinistra e s ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; prende esternamente la forma degli elementi , bensì all’articolazione del polso (la corrispondente articolazione dell’arto posteriore dei quadrupedi si chiama garretto). 3. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
linfografia
linfografìa s. f. [comp. di linfo- e -grafia]. – In diagnostica, esame radiografico (detto anche linfangiografia) delle vie e delle stazioni linfatiche di alcuni distretti dell’organismo [...] (arto superiore, artoinferiore, mediastino, ecc.), eseguito dopo avere iniettato lentamente un mezzo di contrasto opaco in un vaso linfatico del dorso della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] congiunzione con lo scheletro assile; in anatomia umana, c. scapolare, quella dell’arto superiore, costituita dalla scapola e dalla clavicola; c. pelvica, quella dell’artoinferiore, costituita dall’ileo e dall’ischio-pube. 6. In geofisica, cinture ...
Leggi Tutto
safeno
safèno agg. [der. di safena]. – In anatomia, detto di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno è data nel senso di «mediale» [...] s. interna o grande (o semplicem. safena s. f.) e vena s. esterna (o piccola), importanti vasi venosi dell’artoinferiore che prendono origine dalle vene dorsali del piede e salgono rispettivam. fino alla vena femorale e alla poplitea: sono molto ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistema di allettamento consistente in un’asticciola di legno che si alza ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare del polpaccio, nonché la quantità dei peli....
In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide...