tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra [...] un po’ tozza, che vive nell’Himalaya, in zone boscose e scoscese, al di sopra dei 2000 metri ...
Leggi Tutto
vigogna
vigógna s. f. [dallo spagn. vicunā, voce di origine quechua]. – 1. Mammifero artiodattilo della famiglia camelidi (lat. scient. Vicugna vicugna), diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador merid. [...] al Cile settentr.: è il più piccolo dei camelidi sudamericani, alto alla spalla da 70 a 110 cm; ha una dentatura caratterizzata dalla crescita continua degli incisivi inferiori, e un vello lungo da 4 a ...
Leggi Tutto
takin
tàkin s. m. [da una voce tibeto-birmana (v. tibetano), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo della famiglia bovidi (lat. scient. Budorcas taxicolor), diffuso nelle foreste montane dell’Himalaya [...] e della Cina meridionale, tra i 2000 e i 4500 m di altitudine; è simile ad una grossa capra, con corpo massiccio rivestito di pelo lungo e folto, corna brevi con le punte rivolte in avanti sulla fronte, ...
Leggi Tutto
markhor
markhòr ‹markòr› (o markòr; anche markhùr) s. m. [dal pers. mārkhwār (propr. «che mangia serpenti»), attrav. l’inglese]. – Mammifero artiodattilo bovide (Capra falconeri) che abita le zone montuose [...] del Kashmir, dell’Afghanistan e del Belucistan: ha corna spiralate, che possono raggiungere 1,60 m di lunghezza, barba molto lunga estesa a tutta la gola, pelame di colore grigio bruno, più scuro sul capo ...
Leggi Tutto
(o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio....
Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. A). Abitava fino al 1870 con parecchi...