interungueale
agg. [comp. di inter- e ungueale]. – In anatomia comparata, situato tra le unghie, con riferimento al piede dei mammiferi artiodattili (bovini, ovini, ecc.): spazio i.; cute interungueale. ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] , su cui poggia tutto il peso del corpo; anche le unghie del III e IV dito dei bovini e degli altri artiodattili. Z. vetriolo (o z. ghiacciolo), v. vetriolo1. 3. estens. Oggetto, elemento, struttura, di forma, posizione o funzione simili a quelle di ...
Leggi Tutto
camelidi
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), [...] Lama (guanaco) e Vicugna (vigogna), caratterizzati da statura grande o media, pelame lungo e lanoso, piede con le due dita riunite fra loro, e presenza in alcune specie (dromedario, cammello) di una o ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] appaiono parzialmente fuse tra loro, mentre permane la divisione nei due uteri; nell’u. bicorne degli insettivori e degli artiodattili si ha una cervice unica e gli uteri sono parzialmente fusi, mentre nell’u. semplice degli sdentati e dei primati ...
Leggi Tutto
fissipede
fissìpede agg. [comp. di fissi- e del lat. pes pedis «piede»]. – In zoologia, riferito a quei mammiferi ungulati (artiodattili) le cui estremità poggiano sul terreno con il terzo e quarto dito [...] e hanno perciò lo zoccolo costituito da due parti ...
Leggi Tutto
rincotrago
rincòtrago s. m. [lat. scient. Rhynchotragus, comp. di rhyncho- «rinco-» e del gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi artiodattili della famiglia bovidi, con specie diffuse [...] in Africa orient. e merid., simile ai dik-dik, ma con muso più allungato ...
Leggi Tutto
parassonico
parassònico agg. [der. di parassone] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, che si riferisce all’arto parassone degli artiodattili. ...
Leggi Tutto
bovidi
bòvidi s. m. pl. [lat. scient. Bovidae, der. del lat. class. bos bovis «bove»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti di grande importanza per l’economia umana; vi appartengono infatti [...] alcuni fra i più utili animali domestici, quali il bue, il bufalo, la capra, la pecora, ecc. Carattere tipico dell’intera famiglia è la presenza di un paio di corna cave, persistenti e prive di ramificazioni, ...
Leggi Tutto
facocero
facocèro (o facochèro) s. m. [lat. scient. Phacochoerus, comp. di phaco- «faco-», per le verruche che ha sul grugno, e gr. χοῖρος «porco»]. – Genere di mammiferi artiodattili della famiglia [...] suidi, con un’unica specie, Phacochoerus aethiopicus, simile al nostro cinghiale, che vive, in famiglie poco numerose, in località steppose dell’Africa merid. e occid.: ha forme massicce, ma agili, con ...
Leggi Tutto
paridigitato
agg. [comp. di pari1 e del lat. digĭtus «dito»]. – Di animale con numero pari di dita. In zoologia sistematica, paridigitati, sinon. di artiodattili. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo...
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare onnivoro, sono i molari con tubercoli...