ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] bovini, cammelli e antilopi; a esclusione dei giraffidi, hanno dentatura incompleta (mancano gli incisivi e i canini superiori, i molari hanno una superficie estesa per la masticazione, quelli inferiori ...
Leggi Tutto
unghione
unghióne s. m. [accr. di unghia]. – Genericam., unghia grossa e lunga. In senso specifico, unghia grossa e robusta, caratteristica dei mammiferi ungulati, perissodattili e artiodattili, sinon. [...] di zoccolo ...
Leggi Tutto
tragelafo
tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, [...] ) a diverse specie di erbivori esotici non chiaramente identificati. 2. In zoologia, genere (lat. scient. Tragelaphus) di artiodattili bovidi africani, che vivono in zone boscose e cespugliose umide o acquitrinose: sono animali di media statura, con ...
Leggi Tutto
ungulati
s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica [...] falange, sono distalmente rivestite da zoccoli anziché da unghie, come i proboscidati, gli iracoidei, i perissodattili e gli artiodattili. ...
Leggi Tutto
unguligrado
ungulìgrado agg. [comp. del lat. ungŭla «unghia» e di -grado]. – In zoologia, detto di mammifero che nella deambulazione appoggia sul suolo solo le ultime falangi; sono unguligradi i perissodattili, [...] tra cui il cavallo, che poggia soltanto sul terzo dito, e gli artiodattili, che poggiano sul terzo e quarto dito. Anche come s. m.: un u., gli unguligradi. ...
Leggi Tutto
giraffidi
giràffidi s. m. pl. [lat. scient. Giraffidae, dal nome del genere Giraffa, v. giraffa]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti, di grandi dimensioni, che vivono in alcune zone dell’Africa, [...] caratterizzati da un collo molto lungo e arti alti e sottili, gli anteriori più lunghi dei posteriori, con piccole corna ossee non caduche, coperte di pelle, presenti in ambo i sessi, e mantello variamente ...
Leggi Tutto
antracoterio
antracotèrio s. m. [lat. scient. Anthracotherium, comp. di anthraco- «antraco-» e -therium «-terio»]. – Genere di mammiferi artiodattili estinti, i cui individui, somiglianti nel complesso [...] a un suino, avevano dimensioni variabili, secondo la specie, da quelle di un cinghiale a quelle di un rinoceronte ...
Leggi Tutto
taiasso
s. m. [lat. scient. Tayassu, nome di genere, che è dal port. tayaçu, voce di origine tupi]. – Genere di mammiferi artiodattili che costituisce da solo la famiglia Tayassuidae; comprende due specie: [...] il pecari dal collare (lat. scient. Ta-yassu tajacu), diffuso dall’Argentina alla parte merid. degli Stati Uniti d’America, e il pecari labiato (lat. scient. Tayassu pecari), diffuso in Messico e Argentina, ...
Leggi Tutto
taiassuidi
taiassùidi s. m. pl. [lat. scient. Tayassuidae, dal nome del genere Tayassu: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi artiodattili con un solo genere e due specie, diffusa unicamente nel [...] sud degli Stati Uniti e nell’America Centr. e Merid.; affini ai suidi, differiscono da questi perché i maschi, tra l’altro, hanno i canini superiori sempre diretti verso il basso ...
Leggi Tutto
suidi
sùidi s. m. pl. [lat. scient. Suidae, der. del lat. sus suis «porco»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili a diffusione paleartica, che comprende il cinghiale (e la sua forma domestica, il maiale), [...] i babirussa, i facoceri, i potamoceri e gli ilocheri, di media statura, con corporatura massiccia, arti brevi che poggiano sul 3° e 4° dito, testa grande e muso allungato (grugno), sostenuto da due ossa ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo...
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare onnivoro, sono i molari con tubercoli...