parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un [...] parco, collocandole in file ravvicinate in un campo o lungo una strada durante una tappa. 2. raro. Lasciare in sosta un veicolo (e fare la manovra relativa), parcheggiare ...
Leggi Tutto
circonvallazione
circonvallazióne s. f. [dal lat. tardo circumvallatio -onis; v. circonvallare]. – 1. Nell’antichità romana, vallo fortificato che si costruiva attorno a una fortezza da espugnare: doveva [...] armi da gitto della città assediata, per cui la sua ampiezza andò in seguito aumentando con l’aumento della portata delle artiglierie. 2. Strada di c. (o semplicem. c.), la strada che anticamente seguiva all’esterno la cinta fortificata di una città ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] .: a. Nell’esercito, magazzino mobile che ha funzioni di scaglione di rifornimento tra i grandi depositi fissi e le truppe operanti: p. di artiglieria, del genio, p. viveri e foraggi. Negli eserciti dei secoli passati, p. d’assedio, l’insieme delle ...
Leggi Tutto
recuperatore
recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] di una nave. 2. Nome di particolari congegni che, in qualche modo, effettuano un recupero. In partic.: a. R. per artiglierie, r. per armi automatiche, organo elastico di vario tipo che riporta in posizione normale la bocca da fuoco arretrata per ...
Leggi Tutto
defilare
v. tr. e intr. [dal fr. défiler, der. di file «fila»]. – 1. tr. Sottrarre un reparto, una batteria e sim. all’osservazione del nemico: d. alla vista; d. alla vampa, collocare le artiglierie [...] in modo che il nemico non possa scorgerne la vampa quando sparano. Nel rifl.: defilarsi all’osservazione nemica, defilarsi al tiro; per estens., iron. o scherz., cercare di passare inosservato per scansare ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno [...] nave, ne impedisce la visuale al nemico. Nell’uso militare, è detta cortina anche una forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai diretta a realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti. C. di ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] tiro, locale attrezzato per fornire al direttore del tiro tutti gli elementi necessarî per la condotta del fuoco delle artiglierie; s. di governo, luogo di bordo fornito dei mezzi necessarî (ruota del timone, bussola, telegrafi di macchina, ecc.) per ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] pranzo con i piatti di ricambio e da portata pronti, per servirsi da sé senza doversi alzare. c. Nelle antiche artiglierie a retrocarica, lo stesso che mascolo. 3. Con funzione attributiva, al femm., nella locuz. caselle servitrici, nelle saline, le ...
Leggi Tutto
mototrainato
agg. [comp. di moto- e part. pass. di trainare]. – Nel linguaggio milit., che viene trainato da un mezzo motorizzato (in contrapp., per es., a ippotrainato): artiglierie mototrainate. ...
Leggi Tutto
coscia
còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti [...] di un ponte fondata sulla riva: alla c. del ponte vecchio di qua dall’Arno (G. Villani). b. Cosce dell’affusto, nelle artiglierie, le due parti che compongono il corpo di affusto. c. poet., ant. Sponda, fianco: ferma in su la detta coscia Del carro ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...