bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] e che servivano anche per le funzioni igieniche del personale di bordo, sia le cannoniere che sporgevano dalle murate per dare alle artiglierie maggior campo di tiro verso prora o verso poppa. 5. In matematica, b. di Klein, o otre di Klein (dal nome ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, [...] ammassamento di truppe, riunione di mezzi bellici per un determinato impiego; c. di fuoco, intervento di artiglierie su un determinato obiettivo con una massa di fuoco, concentrata nel tempo e nello spazio; campo di c. (v. campo, n. 3 c). 2. a. ...
Leggi Tutto
campanone
campanóne s. m. [accr. di campana1]. – 1. Campana grossa; in generale, la campana maggiore di ogni campanile: il c. del duomo; il suono grave del c. di San Giovanni (Verga). 2. Grosso mortaio [...] con bocca a campana, che risale all’epoca delle prime artiglierie. ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] il Grande sui cannoni prussiani dopo il 1742, quasi certamente ispirate da una frase del commediografo spagnolo Calderón de la Barca (1600-1681) che in una sua commedia definì le artiglierie belliche ultima razón de Reyes «ultima ragione dei re». ...
Leggi Tutto
gagliardo
agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] , indica in genere potenza: vento g., impetuoso; fuoco g., vivo, che fa gran fiamma (o, riferito al tiro delle artiglierie, nutrito); pianta g., che vegeta bene; vino g., generoso, di alta gradazione alcolica (roman., un caffè g., forte, concentrato ...
Leggi Tutto
riparo
s. m. [der. di riparare1 o di riparare2, i cui sign. si fondono in questo derivato]. – 1. L’azione di riparare o di ripararsi; il mezzo, il modo di ripararsi da una cosa dannosa, pericolosa o [...] ); attualmente, nella fortificazione campale, il termine indica un piccolo lavoro in terra compiuto per proteggere artiglierie, mitragliatrici o tiratori. b. In etnologia, ricovero naturale o artificiale, spesso provvisorio o occasionale, contro ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] sulla quale vengono caricati i materiali da elaborare, costituente, insieme alle pareti e alla volta, il laboratorio. g. Nelle artiglierie, s. di caricamento, lo stesso che cucchiaia (v.) di caricamento; analogam., nelle armi da fuoco portatili a ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , muli e uomini per il trasporto di viveri e munizioni, e in genere complesso di mezzi sussidiarî: il t. delle artiglierie, dei pontieri, delle sussistenze, delle ambulanze, ecc. Con il sign. generico di «traino», la parola è stata usata, spec. nel ...
Leggi Tutto
mascolo
màscolo (o màsculo) agg. e s. m. [dal lat. mascŭlus; cfr. maschio], ant. – 1. agg. e s. m. Maschio (nei suoi due usi, di agg. e di sost.): congiungimenti di mascoli con femmine (Giannone); la [...] Nike (D’Annunzio). 2. s. m. a. Maschio, come pezzo destinato a essere inserito in apposito alloggio. b. Nelle antiche artiglierie a retrocarica, il cilindro cavo in cui si poneva la carica di polvere e il proiettile; veniva applicato alla bocca da ...
Leggi Tutto
super-destroyer
〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, [...] di oltre 2000 t, armati di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capaci di sviluppare elevate velocità, costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinarî. ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...