• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [102]
Militaria [99]
Industria [27]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Matematica [12]

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] avanzante; terra di nessuno, zona neutra tra due eserciti nemici, tenuta sgombra mediante un nutrito fuoco delle opposte artiglierie (l’espressione è talora usata, nel linguaggio giornalistico, anche in senso fig., per indicare una fascia di opinione ... Leggi Tutto

uṡura²

Vocabolario on line

usura2 uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] . delle gomme, dei pistoni, dei freni in un’automobile; l’u. di una massicciata stradale; l’u. del tubo d’anima delle artiglierie; gli organi di una macchina maggiormente sottoposti a u.; resistenza di un tessuto all’u.; anche, l’u. dei denti, e, nel ... Leggi Tutto

camerato

Vocabolario on line

camerato agg. [der. di camera]. – Provvisto di camera; nelle artiglierie ad avancarica, erano detti camerati i cannoni con camera di scoppio di calibro inferiore a quello dell’anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terrazzo

Vocabolario on line

terrazzo s. m. [lat. *terraceus, der. di terra «terra»]. – 1. Negli edifici d’abitazione, ognuno dei ripiani, scoperti o anche coperti, che si aprono a livello dei piani d’abitazione (è detto t. a livello [...] campali ossidionali (trincee, fossati di comunicazione, ecc.), la sommità dell’alto terrapieno eretto dagli assedianti per ospitare le artiglierie e così colpire con maggiore efficacia la fortezza nemica. 4. In araldica, piano delimitato da una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] Buca quadrata scavata in terra per la concia del cuoio. b. Fornello per la fusione dei metalli. 4. a. Pezzo di artiglieria che, pur nella molteplicità dei tipi prodotti nel corso della storia, ha come caratteristiche di essere ad anima corta (meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lancióne²

Vocabolario on line

lancione2 lancióne2 s. m. [accr. di lancia2]. – In passato, grossa imbarcazione in genere, e in partic., tra il sec. 18° e il 19°, specie di imbarcazione militare a vela, pontata e armata di piccole [...] artiglierie, impiegata per vigilare le coste. ... Leggi Tutto

schierare

Vocabolario on line

schierare v. tr. [der. di schiera] (io schièro, ecc.). – 1. Mettere, disporre in schiera, collocare al posto di combattimento: s. l’esercito; s. le fanterie, le artiglierie pesanti, la flotta; analogam., [...] in competizioni sportive, s. in campo la squadra, la formazione dei giocatori, farli scendere in campo, nell’ordine previsto e assegnato a ciascuno per una partita; per estens., ma non com., mettere in ... Leggi Tutto

martellaménto

Vocabolario on line

martellamento martellaménto s. m. [der. di martellare]. – 1. L’azione del martellare, e il suo effetto, sia meccanico sia acustico: un fastidioso m.; un ritmico m. sull’incudine; in senso fig.: il m. [...] delle artiglierie sul bersaglio; sentire un m. alle tempie. 2. Nella tecnica ferroviaria, l’insieme di scosse e di sussulti provocati nei convogli ferroviarî e nei viaggiatori dal passaggio delle ruote sulle giunture delle rotaie. 3. In tecnologia ... Leggi Tutto

martellare

Vocabolario on line

martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] i pugni; m. l’avversario con una scarica di destri e di sinistri al tronco, nel pugilato; per due giorni l’artiglieria continuò a m. le posizioni nemiche; la pioggia insistente martellava il selciato (o i tetti, i vetri delle finestre); sostantivato ... Leggi Tutto

mìccia¹

Vocabolario on line

miccia1 mìccia1 s. f. [forse dal fr. mèche (v.)] (pl. -ce). – 1. a. Dispositivo, generalmente in forma di cordone, formato da una sostanza combustibile, per lo più polvere nera granulata, chiusa in un [...] piombo o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo, serviva per dare fuoco alla carica nelle armi a mano e nelle artiglierie. c. In senso fig., dare fuoco alla m., dare inizio a un movimento di ribellione, far scoppiare una rivolta organizzata in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali