mantelletto
mantellétto s. m. [dim. di mantello]. – 1. Piccolo mantello: Mefistofele ... scese adagio adagio la scaletta col m. ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro (Verga). 2. Nel linguaggio [...] b. Riparo di legno che, in epoca rinascimentale, era posto a protezione dei pezzi di artiglieria. Da esso si sviluppa il moderno scudo metallico di artiglierie leggere o di mitragliere, indicato talora con lo stesso nome. 3. In araldica, il mantello ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai di fanteria ad avancarica). ...
Leggi Tutto
frombola
frómbola (ant. frómba) s. f. [voce onomatopeica], letter. – 1. Fionda: lascia un sasso andar fuor della fromba (Pulci); le frombe e le balestre e gli archi Esser tutti dovean rotati e scarchi [...] (T. Tasso); nelle guerre de’ Greci e Romani, in mancanza d’artiglierie, gettavansi sassi ed altri proiettili col mezzo delle f. (Carducci). 2. ant. Ciottolo (in questo senso, solo nella forma frombola): frombole, cioè sassi di fiumi tondi e ...
Leggi Tutto
boccone2
boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] . soltanto nelle espressioni mettere insieme, comporre a pezzi e bocconi, a più riprese, a poco per volta. 3. Nel munizionamento delle artiglierie, sinon. di stoppaccio, nel sign. 2 b. ◆ Dim. bocconcino (v.), rari e region. bocconcétto e bocconcèllo. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] usato. c. Per metonimia, oggetto, strumento di metallo, o anche di lega metallica: fragor de’ bellici m. (Menzini), delle artiglierie; spec. (letter. o poet.) con riferimento a strumenti musicali: udir tanti metalli, Tanti tamburi e tanti varii suoni ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] g. Nella marina militare, la f. (o il f.), la parte scoperta di una nave da guerra dove si trovano le sue armi (artiglierie, mitragliatrici, tubi di lancio, ecc.); di qui la frase sgomberare la f., liberare, prima di un’azione di fuoco, tale zona da ...
Leggi Tutto
ettogrado
ettògrado s. m. [comp. di etto- e grado1]. – Nei congegni di puntamento delle artiglierie, angolo corrispondente a 100 graduazioni. ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] di navi o carri armati, dai proiettili (costruiti a tale scopo con testata d’acciaio speciale ad alta resistenza) delle artiglierie navali o di quelle anticarro. e. Nella tecnica mineraria, operazione, eseguita con mezzi quali il fioretto a mano, il ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] ., i. i guantoni, iniziare un incontro di pugilato. I. il fuoco, dirigere da punti diversi il fuoco di fucili o di artiglierie in modo che le traiettorie convergano o si taglino in un punto. 2. Tagliare, attraversare ad angolo retto o pressappoco: i ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] ’interno di vecchie fortificazioni in muratura, allo scopo di proteggere i rivestimenti di pietra o mattoni dal fuoco delle artiglierie nemiche. b. Nello sport ippico, ostacolo composto di due barre sovrapposte orizzontalmente, a un’altezza da 1 m a ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...