• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [141]
Militaria [140]
Industria [32]
Medicina [26]
Arti visive [17]
Storia della medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Anatomia [13]
Matematica [12]

tiratóre

Vocabolario on line

tiratore tiratóre s. m. (f. -trice) [der. di tirare]. – 1. Chi tira, chi compie l’azione di tirare. Tranne alcune locuz. isolate (come le due squadre di tiratori, nel tiro alla fune; i t. della rete, [...] precisi (per es., nelle punizioni dal limite). Accezioni partic., con riferimento all’impiego bellico di armi da fuoco: a. In artiglieria, il servente al pezzo che ha il compito di azionare il meccanismo di sparo. b. T. scelto, qualifica di militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accecaménto

Vocabolario on line

accecamento accecaménto s. m. [der. di accecare]. – 1. a. L’accecare, l’essere accecato, nel sign. proprio o anche in quello estens. (per il quale è meno com. che accecatura); fig., offuscamento, turbamento: [...] ragione; a. prodotto dalla passione, dall’ira. b. Nel linguaggio milit., tiro d’a., tiro eseguito con proiettili d’artiglieria nebbiogeni, in modo da impedire che i difensori di una posizione possano osservare il terreno antistante e i movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti e organizzati; così, in artiglieria, è detta nucleo la parte interna dei proiettili perforanti, costituita in genere da un metallo molto duro e di elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] delle condizioni del bersaglio, e del mezzo su cui è montata l’arma, si distinguono: il t. con armi portatili o con artiglierie e t. o lancio missilistico, il t. contro bersaglio fisso o contro bersaglio mobile, il t. terrestre, il t. costiero, il t ... Leggi Tutto

preparazióne

Vocabolario on line

preparazione preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] base; un atleta, un professionista che manca di preparazione. c. Nel linguaggio milit., p. di artiglieria, azione di fuoco delle artiglierie tendente a una preventiva distruzione degli apprestamenti del nemico. d. In musica, nella teoria dell’armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minimìssile

Vocabolario on line

minimissile minimìssile s. m. [comp. di mini- e missile]. – Nella terminologia militare, particolare tipo di proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso, ecc.), classificato [...] di varî settori d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, particolari razzi e proiettili d’artiglieria) impiegati per colpire efficacemente bersagli muoventisi in massa (per es., formazioni di carri armati, ecc.) su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntaménto

Vocabolario on line

puntamento puntaménto s. m. [der. di puntare1, nel sign. 2]. – 1. L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio: [...] p. di un pezzo di artiglieria; p. diretto e p. indiretto, secondo che il bersaglio sia o no visibile da parte del puntatore dell’arma; p. terrestre, il puntamento di un’arma fissa contro un bersaglio fisso oppure mobile; p. navale o aereo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] obiettivo: p. l’arco, la freccia, e p. il fucile, la pistola, il mitra contro qualcuno; p. un pezzo di artiglieria, un cannone, un missile, metterli nella posizione esatta perché il proietto vada a colpire un punto determinato; assol. puntate!, come ... Leggi Tutto

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] , nelle immediate vicinanze del fronte, o. d’allarme, nella zona immediatamente antistante il proprio schieramento. In partic., in artiglieria, piano di o., piano verticale passante per il posto d’osservazione e per il segno dell’obiettivo; angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

punterìa

Vocabolario on line

punteria punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] In meccanica, organo di forme diverse (asta, cilindro), obbligato a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandato per lo più da una camma in moto rotatorio. Nell’impiego per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali