• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [141]
Militaria [140]
Industria [32]
Medicina [26]
Arti visive [17]
Storia della medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Anatomia [13]
Matematica [12]

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] dati di tiro, insieme di elementi numerici (direzione, elevazione, sito, scostamento, ecc.) che vengono comunicati ai pezzi d’artiglieria e che, riportati sui congegni di puntamento, fanno sì che le armi risultino puntate al bersaglio. D. statistico ... Leggi Tutto

pagliòlo

Vocabolario on line

pagliolo pagliòlo (letter. pagliuòlo, dial. paiòlo) s. m. [der. di paglia, con cui si copriva il fondo dell’imbarcazione]. – 1. Pavimentazione che ricopre il fondo interno di un’imbarcazione, costituita [...] (fig., mettere una persona fuori combattimento). Per la locuz. mózzo del p., v. mozzo2. 2. Nell’antica tecnica dell’artiglieria, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] con escursioni e altri sport alpini; l’amore, la passione per la montagna. Nella tecnica militare, artiglieria da m., materiale d’artiglieria particolarmente organizzato per le operazioni in montagna, sia per il trasporto sia per il tiro; truppe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

semovènte

Vocabolario on line

semovente semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] della gloria (Leopardi); Paragona ... l’antica larghezza e il viver gretto Dei posteri mutati in semoventi (Giusti). b. Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato, o addirittura incorporato, in uno scafo corazzato e cingolato, mosso da un motore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] a semplici batterie sistemate su pontoni, maone, chiatte, di limitatissimo pescaggio. 3. ant. a. Azione del battere con pezzi d’artiglieria mura, fortezze e sim.; bombardamento. b. Breccia prodotta con i tiri delle batterie. 4. B. di un orologio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] di s., quella che deve intercorrere fra il punto d’arrivo dei proietti d’artiglieria e le truppe amiche al fine di non esporre queste ultime al fuoco della propria artiglieria; dispositivo di s., l’insieme di posti di guardia, di reparti portati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

petardo

Vocabolario on line

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet che è il lat. pedĭtum «peto»]. – 1. a. Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da [...] , piccola carica di polvere nera, destinata a propagare l’accensione ad altri esplosivi (in partic., nell’artiglieria italiana, artifizî del genere, usati in tutte le cariche di lancio, sono denominati petardetti di innescamento). c. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] brutta e pettegola; non com., uomo brutto, goffo. 4. Nome dato a un cannone ai primordî dell’artiglieria: scomparso nell’ordinamento dell’artiglieria di Carlo VII, re di Francia, nel 1439. ◆ Dim. bertuccina, e bertuccino m.; per l’accr. bertuccióne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orecchióne

Vocabolario on line

orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, [...] in una sporgenza arrotondata del fianco del bastione destinata a riparare i difensori dai tiri dell’artiglieria nemica. b. In artiglieria, ciascuno dei due perni, sporgenti lateralmente e simmetricamente dalla bocca da fuoco, secondo un asse normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

millèṡimo

Vocabolario on line

millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] : Dinanzi al battezzar più d’un millesmo (Dante), più di mille anni prima dell’istituzione del battesimo. 3. s. m. In artiglieria, unità di misura di angoli piani per la graduazione dei congegni di punteria: m. teorico (o m. vero), la millesima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali