• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [141]
Militaria [140]
Industria [32]
Medicina [26]
Arti visive [17]
Storia della medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Anatomia [13]
Matematica [12]

sbandaménto¹

Vocabolario on line

sbandamento1 sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] lo slittamento di fianco sul terreno. 4. L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote); tale inclinazione (detta angolo di s.), quando non può essere ... Leggi Tutto

moiana

Vocabolario on line

moiana (o moggiana) s. f. [dallo spagn. moyana, che è dal fr. moyen «mezzano»]. – Pezzo d’artiglieria a canna corta di medio calibro, che lanciava palle di 8-10 libbre, ed era usato spec. sulle galere [...] nei sec. 16° e 17°. Nel sec. 19°, nome dato dai cacciatori a un fucile più lungo dell’ordinario. ◆ Dim. moianétta, pezzo d’artiglieria, più piccolo della moiana, che lanciava palle di 6-8 libbre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] facendo una sortita; a. navale, blocco al quale sono sottoposte le piazzeforti marittime a portata di armi da getto o di artiglieria, spesso coordinato con un assedio da parte di terra. 2. estens. A. economico, l’isolamento di un paese dal mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contraèreo

Vocabolario on line

contraereo contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. [...] la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro gli aerei: razzo c., difesa c.; tiro contraereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] ). Come agg., degli alpini, che si riferisce agli alpini: truppe a.; i reggimenti, i battaglioni a.; artiglieria a., artiglieria da montagna, destinata a operare in stretto collegamento con gli alpini; canzoni a., quelle originariamente cantate dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] si è dileguato ogni ricordo. c. Con fare causativo, far cessare un rumore, una voce, un sentimento, ecc.: far t. il cannone, l’artiglieria nemica; far t. i morsi della fame, il rimorso, la voce o i rimproveri della coscienza; far t. l’opposizione, la ... Leggi Tutto

trainare

Vocabolario on line

trainare v. tr. [dal fr. traîner, che è il lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trascinare] (io tràino, ecc.). – Trascinare, trasportare o tirare un carico o un veicolo dietro di sé, portare [...] a rimorchio; è voce d’uso limitato ad alcuni casi particolari: la locomotiva trainava numerosi vagoni; t. un pezzo di artiglieria; t. una barca dalla riva (o da parte di un’altra imbarcazione); t. un aliante. ◆ Part. pres. trainante, anche come agg., ... Leggi Tutto

prolunga

Vocabolario on line

prolunga s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] ingl., stick). 2. Denominazione tradizionale del carro bagaglio (o per foraggi, fucina, ecc.) dei reparti di cavalleria o di artiglieria a traino animale, a quattro ruote, con attacco a pariglie o con tre cavalli di fronte, montato su molle, e atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] , ecc.; tutti gli uomini ai loro posti di m.!; m. di forza, che richiede molta forza fisica (scavalcamento di un pezzo d’artiglieria dall’affusto e sim.), o impiego di gru e d’altri mezzi; nelle stazioni ferroviarie: addetto alla m. degli scambî, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] e fila; plotone a., quando le sue squadre sono disposte affiancate a intervalli leggermente superiori nella zona battuta dai proiettili d’artiglieria, in modo che un solo elemento della formazione sia eventualmente investito da uno scoppio. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali