• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Storia [141]
Militaria [140]
Industria [32]
Medicina [26]
Arti visive [17]
Storia della medicina [14]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Anatomia [13]
Matematica [12]

scalare²

Vocabolario on line

scalare2 scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] zero nel caso di bilancio in pareggio. b. Alzo a s., metodo impiegato in passato nel tiro di artiglieria (soprattutto allo scopo di accompagnare e proteggere la fanteria nei suoi movimenti), consistente nello sparare successivamente salve o colpi ... Leggi Tutto

diviṡionale

Vocabolario on line

divisionale diviṡionale agg. [der. di divisione]. – Della divisione; in partic., d’una divisione militare: comando d.; artiglieria, fanteria d.; unità divisionali, quelle che fanno parte della divisione. [...] Nel linguaggio finanz., moneta d., lo stesso, ma meno com., che moneta divisionaria (v. divisionario) ... Leggi Tutto

nettatóio

Vocabolario on line

nettatoio nettatóio s. m. [der. del v. nettare]. – Genericam., arnese che serve per nettare. In partic., l’asta di metallo o di legno con un rigonfiamento a una estremità, sul quale erano avvolti stoppa [...] o stracci, e che serviva a pulire dalle fecce l’anima dei pezzi di artiglieria ad avancarica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colubrina¹

Vocabolario on line

colubrina1 colubrina1 (ant. colobrina) s. f. [dal provenz. colobrina, der. del lat. colŭber «serpente»; cfr., per analogia di formazione e di sign., l’ant. serpentina]. – Pezzo d’artiglieria a canna [...] lunga e sottile adoperato prima come arma manesca e poi dotato di affusto; fu in uso, nella guerra campale e navale, dal sec. 15° a tutto il sec. 17°. ◆ Dim. colubrinètta, con accezione partic. (v. ... Leggi Tutto

girostabiliżżatóre

Vocabolario on line

girostabilizzatore girostabiliżżatóre s. m. [comp. di giro(scopio) e stabilizzatore]. – Dispositivo (detto anche stabilizzatore giroscopico) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale. In partic., [...] della nave: la coppia trasversale di precessione che si genera a causa del rollio ha un effetto frenante sulle oscillazioni stesse; un analogo dispositivo è largamente applicato nella stabilizzazione di impianti di artiglieria sulle navi militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] p. di corso Vittorio; in senso temporale: quelle tiepide giornate di settembre erano un gradito p. dell’estate. In artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto fissato all’affusto ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] per il pane; b. di scarico, apertura per lo scarico dei rifiuti, tubo di scappamento; b. da fuoco, nome generico dei pezzi d’artiglieria; b. dello stomaco, la sua parte superiore; sciogliere la b. al sacco, fig., dire tutto ciò che si ha in mente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

barenatura

Vocabolario on line

barenatura s. f. [der. di barenare]. – Operazione meccanica consistente nel forare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per esempio le bocche da fuoco d’artiglieria). ... Leggi Tutto

cassóne

Vocabolario on line

cassone cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] e di calcestruzzo. 8. Parte della carrozzeria degli autocarri destinata a contenere la merce. 9. Carro portamunizioni d’artiglieria campale, costituito in genere dal retrotreno di una vettura che, abbinata alla vettura cannone o alla vettura obice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

mantellétto

Vocabolario on line

mantelletto mantellétto s. m. [dim. di mantello]. – 1. Piccolo mantello: Mefistofele ... scese adagio adagio la scaletta col m. ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro (Verga). 2. Nel linguaggio [...] b. Riparo di legno che, in epoca rinascimentale, era posto a protezione dei pezzi di artiglieria. Da esso si sviluppa il moderno scudo metallico di artiglierie leggere o di mitragliere, indicato talora con lo stesso nome. 3. In araldica, il mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Enciclopedia
artiglieria
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali