artiglieriaartiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] a. pesante, a. semovente, a. missili, a. contraerea, a. controcarri, ecc. b. Il complesso dei pezzi operanti insieme in una data azione (in questo senso anche al plur.): il fuoco dell’artiglieria o delle artigliere; entrarono in azione le a. pesanti ...
Leggi Tutto
controcarro
(o controcarri) agg. [comp. di contro- e carro], invar. – Sinon. di anticarro, soprattutto con riferimento alla difesa attiva: cannoni, lanciarazzi, missili controcarro; azione controcarri, [...] azione di fuoco convenzionale, svolta con armi della fanteria, artiglieria, aerei in ogni fase del combattimento. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e l'equipaggiamento.
L'evoluzione morale,...