• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Industria [4]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [3]
Alta moda [3]
Moda [3]
Chirurgia [2]

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] dall’esperienza o stabilita per convenzione: le r. del gioco; una cosa fatta secondo le r. dell’arte, con riferimento a lavori di artigianato; e analogam., fatto a regola d’arte, secondo le r., con tutte le r. (anche in usi estens. e fig.); con ... Leggi Tutto

sottospècie

Vocabolario on line

sottospecie sottospècie s. f. [comp. di sotto- e specie], invar. – 1. In biologia animale e vegetale, categoria tassonomica costituita da una o più popolazioni differenziate dalle altre della stessa [...] delle varie suddivisioni o manifestazioni con cui una qualsiasi specie di oggetti o di cose, anche astratte, può presentarsi: l’artigianato, l’attività culturale, ecc. in tutte le sue specie e s.; anche in senso spreg., varietà inferiore, specie di ... Leggi Tutto

nostrano

Vocabolario on line

nostrano agg. [der. di nostro]. – Lo stesso (e in usi region. anche più com.) che nostrale, nelle varie accezioni: vino, formaggio, salame n. (talora sostantivato, il n., per indicare un vino o un formaggio [...] o un salame di produzione locale); conigli n.; l’artigianato n.; costumi, abitudini, tradizioni, giochi n.; il dialetto n., le parlate n.; ho riconosciuto subito l’accento n.; il vezzo di prestar più credenza e fede all’autorità d’un nome straniero a ... Leggi Tutto

ciuvàscio

Vocabolario on line

ciuvascio ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; [...] come sost., appartenente alla popolazione dei Ciuvasci, cittadino della Repubblica dei Ciuvasci, repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa; lingua c. (o come s. m., il ciuvascio), lingua ... Leggi Tutto

pezzòtto

Vocabolario on line

pezzotto pezzòtto s. m. [tra dim. e accr. di pèzzo]. – 1. non com. Una certa quantità di qualche materiale solido. 2. Leggero velo quadrato, in genere bianco, con bordo orlato di pizzo, che le donne [...] pettinatura (nelle campagne il velo era sostituito da una tela bianca ricamata a piccoli fiori). 3. Tappeto tipico dell’artigianato della Valtellina, lavorato con ritagli di stoffe di vario tipo in modo da ottenere disegni a tinte vivaci, a righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di l.; avere poco, molto l., essere poco o molto impegnato (ma, riferito a imprese industriali, commerciali, artigiane, a esercizî pubblici, a studî professionistici, ecc., essere poco o molto attivi, in relazione alle vendite, alle richieste ... Leggi Tutto

plàustro

Vocabolario on line

plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= [...] nel campo i dieci suoi contrari [avversarî] (Ariosto). Anche, carro agricolo a quattro ruote, spesso dipinto a vivaci colori, opera caratteristica dell’artigianato popolare: il padre ... Regge il dipinto p. e la forza De’ bei giovenchi (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

alternanza scuola-lavoro

Neologismi (2016)

alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] e sulla base di convenzioni con imprese, associazioni di rappresentanza imprenditoriali, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] Scientifico di Sesto Fiorentino, del Polo Biomedico di Careggi (entrambi centri universitari), della Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Firenze e dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, hanno scoperto e brevettato una molecola in grado ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
artigianato
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo...
Industria e artigianato
Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che il XV e la prima metà del XVI secolo rappresentarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali