• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [6]
Religioni [4]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Informatica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

pubblicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblicazione /pub:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. publicatio -onis "confisca"]. - 1. [il rendere noto a tutti] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione, pubblicità. ↔ occultamento. 2. a. [il dare alle stampe] [...] .) [ciò che è stato pubblicato per mezzo della stampa: p. scientifica] ≈ opera, scritto, testo. ‖ lavoro (a stampa). ⇓ articolo, contributo, libro, opuscolo, saggio. 3. [di legge, il fatto di renderla nota a tutti] ≈ emanazione, promulgazione, varo. ... Leggi Tutto

soffietto

Sinonimi e Contrari (2003)

soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ panegirico. ... Leggi Tutto

puntata³

Sinonimi e Contrari (2003)

puntata³ s. f. [der. di punto¹, nel senso di fascicolo fermato con uno o più punti]. - 1. (radiotel.) [parte di una trasmissione radiofonica o televisiva trasmessa in giorni diversi: uno sceneggiato a [...] puntate] ≈ episodio. 2. (bibl.) [parte di un articolo, di un'inchiesta e sim., che viene pubblicata in tempi diversi e successivi: un'opera a puntate] ≈ fascicolo, numero. ... Leggi Tutto

amputare

Sinonimi e Contrari (2003)

amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(bi)- "intorno" e putare "ripulire, nettare"] (io àmputo, ecc.). - 1. (med.) [asportare tagliando, spec. un arto o un suo segmento] ≈ Ⓖ mozzare, Ⓖ mutilare, [...] Ⓖ recidere, resecare. ⇑ tagliare, Ⓖ troncare. 2. (fig.) [privare di una parte: a. uno scritto, un articolo] ≈ accorciare, ridurre, tagliare, troncare. ↑ mutilare. ↔ allargare, allungare, ampliare, estendere, sviluppare. ... Leggi Tutto

soppressione

Sinonimi e Contrari (2003)

soppressione /sop:re's:jone/ s. f. [dal lat. suppressio -onis, der. di suppressus, part. pass. di supprimĕre "sopprimere"]. - 1. (giur.) a. [il sopprimere una norma, una clausola e sim.: s. di un articolo [...] di legge] ≈ Ⓖ abolizione, abrogazione, Ⓖ annullamento, cassazione, Ⓖ eliminazione, revoca. ↔ introduzione, istituzione. ‖ promulgazione, ratifica. b. [atto legale di sopprimere un ente, un'istituzione ... Leggi Tutto

sopprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

sopprimere /so'p:rimere/ [dal lat. supprimĕre, propr. "premere in giù, schiacciare", der. di premĕre "schiacciare", col pref. sub- "sotto"] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [...] a. [sottoporre a soppressione una legge, una clausola e sim: s. un articolo di legge] ≈ Ⓖ abolire, abrogare, cassare, Ⓖ eliminare, revocare. ↔ Ⓖ introdurre, istituire. ↑ promulgare, ratificare. b. [provvedere alla soppressione di un istituto e sim.: ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] deduzione. Spunto è invece un’idea iniziale, interessante, che si presta a essere sviluppata in idee più complesse e articolate: da un articolo brevissimo letto di sfuggita ha tratto lo spunto per il suo lungo saggio. Idee e opinioni - I. e concetto ... Leggi Tutto

soprattitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

soprattitolo /sopra't:itolo/ s. m. [comp. di sopra- e titolo]. - (giorn.) [titolo secondario di un articolo di giornale di giustezza e corpo inferiori al titolo] ≈ occhiello. ... Leggi Tutto

rabberciare

Sinonimi e Contrari (2003)

rabberciare v. tr. [etimo incerto] (io rabbèrcio, ecc.). - [accomodare alla meglio: r. un paio di scarpe; r. un articolo] ≈ abborracciare, (non com.) acciabattare, (non com.) acciarpare, arrangiare, (region.) [...] arronzare, (non com.) racconciare, raccozzare, raffazzonare, rappezzare ... Leggi Tutto

sostanzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanzioso /sostan'tsjoso/ agg. [der. di sostanza]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., che è ricco di elementi utili ed efficaci: piatto s.] ≈ energetico, nutriente, nutritivo, ricco, succulento. 2. (estens.) [...] (fig.) [di argomento, teoria, contributo e sim., ricco di elementi solidi e concreti e privo di elementi superflui: un'esposizione concisa e s.; un articolo s.] ≈ consistente, ricco, solido. ‖ succoso, valido. ↔ insignificante, irrilevante. ‖ vuoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali