• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Lingua [41]
Comunicazione [39]
Religioni [37]
Diritto [33]
Industria [29]
Medicina [26]
Matematica [24]
Letteratura [23]
Arti visive [22]
Fisica [20]

activation order

Neologismi (2008)

activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato [...] delle Nazioni Unite. Una cosa molto diversa dalla guerra del Kosovo, cui si giunse per un «activation order» in base all’articolo 5 del Trattato dell’Alleanza, e che era dunque per l’Italia un obbligo. (Antonella Rampino, Stampa, 10 agosto 2006, p ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] risultato di chi, in una redazione (per es., di un’opera enciclopedica), attende a fondere insieme in un unico articolo gli apporti di redattori diversi. In senso fig., unione, accordo, compattezza: auspicare un’intima f. degli animi, delle volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

affidamento in house

Neologismi (2008)

affidamento in house loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] , 26 maggio 2004, Genova, p. VI) • [tit.] Utility, affidamenti in house senza rapporto di gerarchia [testo] Ai sensi dell’articolo 113, comma 5 lettera c, del dlgs 267/2000, i servizi pubblici locali possono essere affidati senza gara a società a ... Leggi Tutto

post

Vocabolario on line

post 〈póust〉 s. ingl. (propr. «posta, corrispondenza»; pl. posts 〈 póusts〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, messaggio (un articolo vero e proprio o un breve intervento), lasciato [...] dai frequentatori di blog, forum o altri spazî di discussione, in risposta a una domanda, a commento di un determinato argomento, ecc ... Leggi Tutto

agenzia per l'impresa

Neologismi (2008)

agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] Via libera alle agenzie per l’impresa / Il ddl va avanti nonostante le proteste dei professionisti [testo] […] L’articolo 4 del ddl prevede l’istituzione, da parte delle associazioni sindacali di categoria fra imprenditori od organizzazioni aderenti ... Leggi Tutto

lanciare

Vocabolario on line

lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] : l. un’idea, una proposta; l. un proclama, un manifesto; l. un’invenzione; in partic., immettere sul mercato un articolo di commercio o sim., favorendone la diffusione con un’accorta pubblicità: l. un nuovo dentifricio, un libro, un periodico, un ... Leggi Tutto

stangóne

Vocabolario on line

stangone stangóne s. m. [accr. di stanga]. – 1. Grossa stanga. In senso fig., uomo alto e magro, ma robusto (con questo sign., si usa anche il femm. stangona, riferito a donna): Rocco ... era uno s. [...] della rampa (per es., nel caso di rampe consecutive disposte in senso inverso l’una rispetto all’altra). 4. In tipografia e giornalismo, riga marcata, della giustezza di una colonna di giornale, con cui si divide un articolo da un altro sottostante. ... Leggi Tutto

perméttere

Vocabolario on line

permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] o in un ufficio, farsi strada fra la gente, prendere un oggetto, ecc. (anche sostantivato, nelle espressioni, senza articolo, chiedere, domandare permesso). In fisica, nell’ambito di teorie quantistiche, stato permesso, livello permesso, di stato o ... Leggi Tutto

ammazza-lavoro

Neologismi (2008)

ammazza-lavoro (ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma [...] il provvedimento «non è blindato». Anche se il ministro della Difesa Antonio Martino non ha esitato a definire l’articolo 18 una norma «ammazza-lavoro». E Gianni Alemanno (Politiche agricole) ha tenuto a ribadire che la concertazione non significa ... Leggi Tutto

ammazza-prove

Neologismi (2008)

ammazza-prove agg. Che impone di non utilizzare come prove processuali elementi raccolti in modo non conforme alle disposizioni di legge. ◆ il nuovo articolo 240/2 però dichiara «inutilizzabili», tanto [...] da imporne l’«immediata distruzione», anche i dossier cartacei o informatici (effettivamente sequestrati e usati come prove documentali, ma solo contro gli stessi spioni). I pm del caso Telecom hanno già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 71
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali