rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] r. all’ordine del giorno di un problema da discutere, di una proposta di delibera; r. in vendita, all’asta di un articolo, di un oggetto. 2. a. L’operazione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere al riparo» bestiame, prodotti ...
Leggi Tutto
parafrasi
paràfraṡi (ant. paràfraṡe) s. f. [dal lat. paraphrăsis, gr. παράϕρασις, der. di παραϕράζω «dire con altre parole»]. – 1. Esposizione con parole proprie, con una costruzione più semplice e chiara [...] , di un testo, spec. letterario (anche traducendo in altra lingua): fare la p. di un sonetto, di un salmo, di un articolo del codice; p. dell’«Ars poetica» di Orazio. Per estens., scritto o discorso che espone con parole diverse concetti già espressi ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] buon s. (si usa normalmente il masch. anche se riferito a donna; tuttavia nel linguaggio corrente è talvolta adoperato con l’articolo al femm.: la celebre soprano Maria Callas). 2. Chiave di s., chiave di do sulla prima linea del pentagramma. 3. Con ...
Leggi Tutto
calpestare
v. tr. [lat. tardo calce pistare «pestare col tallone»] (io calpésto, ecc.). – Premere ripetutamente con i piedi, camminando sopra: c. un prato, le aiuole, i fiori del prato. Anche, pestare [...] in alcun conto: c. le regole, le convenienze, le tradizioni; trasgredire, violare: c. le leggi; lei ha calpestato l’articolo due della costituzione! ... La libertà di culto dove va! (Mastronardi). ◆ Part. pass., anche come agg., calpestato e, letter ...
Leggi Tutto
completivo
agg. [dal lat. tardo completivus, der. di complere «compiere»]. – 1. letter. raro. Che serve a rendere completo: articolo c. di una legge. 2. In grammatica, proposizione c. (o completiva s. [...] f.), proposizione subordinata che ha la funzione di soggetto o di complemento diretto o indiretto; lo stesso che proposizione complementare. Le proposizioni oggettive, soggettive o interrogative indirette ...
Leggi Tutto
intruglio
intrùglio s. m. [der. di intrugliare]. – Mescolanza poco gradevole o disgustosa di cibi o bevande: che cos’è questo strano i.?; non mi va proprio di assaggiare questo tuo i.!; gli i. dei cuochi, [...] in genere, soprattutto liquidi: non ti guastare lo stomaco con tutti questi intrugli. Fig., di scritti o discorsi: quest’articolo è un i. di idee altrui mal digerite; anche imbroglio, faccenda poco chiara, intrigo: combinare intrugli; politicanti che ...
Leggi Tutto
raccogliticcio
raccoglitìccio agg. e s. m. [der. di raccogliere]. – 1. agg. (pl. f. -ce) Radunato, messo insieme in fretta e senza ordine: soldati r.; un esercito r.; un’orchestra r.; in usi fig.: erudizione, [...] di cose o di persone raccolte a caso, senza scelta e senza ordine: un r. di mercenarî; e per esercito [aveva] un r. di gentaglia attirata dalla speranza del saccheggio (Ed. Calandra); il suo articolo è un r. di notizie inutili e di idee altrui. ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] Nella partizione delle leggi in uso in ordinamenti stranieri (per es. in quello tedesco), il paragrafo corrisponde all’articolo; nel Codex iuris canonici, corrisponde al comma; nel Corpus iuris civilis, suddivisione di una legge di lunga formulazione ...
Leggi Tutto
niente
niènte (ant. neènte, neiènte, e altre var.) pron. indef., s. m. e avv. [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte, cioè lat. ne inde, nec entem, *nec gentem, è ritenuta più accettabile l’ultima, [...] a caso, non senza un motivo: non per n. hanno scelto proprio lui! 2. Come sost. indeclinabile, di solito preceduto dall’articolo: la cosa finì in n. o nel n., non ebbe nessun risultato, nessun seguito; ant., ridursi, venire al n., perire lentamente ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] provenienti da persone o cose che non si vedono sulla scena; f. commercio o fuor di commercio, anche con valore aggettivale, di articolo (e in partic. di edizione di un’opera) che non è in vendita; fuor di dubbio, con certezza, sicuramente; f. luogo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...