• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Lingua [41]
Comunicazione [39]
Religioni [37]
Diritto [33]
Industria [29]
Medicina [26]
Matematica [24]
Letteratura [23]
Arti visive [22]
Fisica [20]

infantilizzare

Neologismi (2008)

infantilizzare v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] ha accusato i commentatori politici di «infantilizzare» il pubblico ed ha invitato gli americani a non farsi travolgere dalla «stupidità». (Repubblica, 29 ottobre 2001, p. 23, Cultura) • «Mentre la maggior ... Leggi Tutto

info-ribelle

Neologismi (2008)

info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] l’articolo 21 della Costituzione “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”». Il dibattito resta aperto, ma intanto la rete degli «info-ribelli» diventa sempre più ... Leggi Tutto

reprint

Vocabolario on line

reprint 〈riiprìnt〉 s. ingl. [dal v. (to) reprint «ristampare», comp. di re- e (to) print «stampare», che, attrav. varî passaggi, risale al lat. premĕre «premere»] (pl. reprints 〈riiprìnts〉), usato in [...] ital. al masch. – Ristampa anastatica di un’opera a stampa (o anche di una sua parte, o di un singolo articolo): fare il r. di un libro da tempo esaurito, di una rivista scientifica diventata introvabile. ... Leggi Tutto

dattiloscrivere

Vocabolario on line

dattiloscrivere dattiloscrìvere v. tr. [comp. di dattilo- e scrivere] (coniug. come scrivere). – Scrivere battendo a macchina (meno com. di dattilografare): d. una lettera, un articolo, una fattura commerciale; [...] anche con uso assol.: imparare a dattiloscrivere. ◆ Il part. pass. dattiloscritto è usato, con valore verbale, soprattutto in forme passive: la lettera va dattiloscritta su carta intestata. Per l’uso come ... Leggi Tutto

baṡipodite

Vocabolario on line

basipodite baṡipodite s. m. [comp. di basi- e gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite nel sign. 3]. – In zoologia, l’articolo distale delle appendici bifide dei crostacei, da cui partono i due rami, l’esopodite [...] e l’endopodite ... Leggi Tutto

sopraccitato

Vocabolario on line

sopraccitato (o sopracitato) agg. [comp. di sopra- e citato, part. pass. di citare]. – Citato precedentemente, già ricordato o nominato prima; è usato soprattutto nel linguaggio burocr., giur. e notarile: [...] la s. relazione; il s. individuo; il s. articolo del codice civile; l’autore, il libro, il passo sopraccitato. ... Leggi Tutto

pannospugna

Vocabolario on line

pannospugna s. m. [comp. di panno e spugna] (pl. pannispugna). – Articolo di uso casalingo, o per alcuni tipi di pubblici esercizî, come per es. bar e sim., costituito da un pezzo (di forma generalm. [...] quadrata) di materiale sintetico spugnoso, adoperato per asciugare e detergere superfici bagnate ... Leggi Tutto

mondadoriano

Neologismi (2008)

mondadoriano agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio [...] 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a nome del Direttore, il conte [Giuseppe] Della Torre, di scrivere un articolo su [Luigi] Pirandello in occasione del recentissimo compimento dell’edizione mondadoriana di tutte le sue novelle e di tutti i suoi ... Leggi Tutto

rimando

Vocabolario on line

rimando s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] nelle note fa continui r. all’opera del De Sanctis; r. da una voce all’altra nel dizionario; r. dall’uno all’altro articolo di una legge. Anche il numero o l’asterisco che, intercalato nel testo, serve a richiamare l’attenzione del lettore sulla nota ... Leggi Tutto

lïuto¹

Vocabolario on line

liuto1 lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] musicale costituito da una cassa armonica e da un manico, lungo il quale sono tese una o più corde che possono essere pizzicate o messe in vibrazione mediante un arco (le prime tracce di strumenti simili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 71
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali