• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Lingua [41]
Comunicazione [39]
Religioni [37]
Diritto [33]
Industria [29]
Medicina [26]
Matematica [24]
Letteratura [23]
Arti visive [22]
Fisica [20]

tradurre

Vocabolario on line

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola: t. un romanzo, un articolo dall’inglese in italiano; un’opera tradotta in ben dieci lingue; il relatore (o il conferenziere, ecc.) parlava in russo e l ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] , d’una conferenza; avere, cercare un t. di conversazione; la questione è interessante e potrebbe formare il t. di un bell’articolo; noi abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso almeno, il t. di quelle che proferì davvero (Manzoni ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] ; chiudersi nel più assoluto riserbo, rifiutare ogni chiarimento. 4. a. Terminare, concludere: chiuse il discorso (o l’articolo) con queste parole; ho chiuso la lettera augurandogli una pronta guarigione; ch. un’udienza, una adunanza, una discussione ... Leggi Tutto

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] rilevare mediante uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa; s. in margine a un articolo i passi più notevoli; s. con una crocetta i capitoli da studiare, le frasi da tradurre, i problemi da risolvere; s. con una sigla, con un timbro, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] padre, madre e figli; f. maggiore, minore; f. unico di madre vedova, che, in quanto tale aveva l’esenzione dal servizio militare (oggi non più obbligatorio); fig., scherz., di cosa da trattare con cura ... Leggi Tutto

trafilétto

Vocabolario on line

trafiletto trafilétto s. m. [adattam. del fr. entrefilet, comp. di entre «tra» e filet «filetto»]. – Nel linguaggio giornalistico, breve articolo, di contenuto vario, per lo più di commento a fatti di [...] attualità; il nome è dovuto al fatto che di solito è incluso tra due filetti: un anno dopo nel mese di maggio sul Messaggero di Roma esce un t.: Luigi Pantaleoni e Mirta Vallone, oggi sposi (Dacia Maraini) ... Leggi Tutto

nerétto

Vocabolario on line

neretto nerétto agg. e s. m. [dim. di nero1]. – 1. agg., non com. Alquanto nero, tendente al nero: capelli, occhi neretti. 2. agg. e s. m. In tipografia, carattere n., o assol. neretto, carattere di [...] sia al corsivo (per cui si ha un tondo neretto e un corsivo neretto). Per metonimia, nel linguaggio dei giornali, un n., un articolo (o un’inserzione e sim.) composto in carattere neretto. 3. s. m. Nome (anche negretto) di diversi vitigni da vino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] destra, di sinistra, g. indipendente; g. ufficiale, ufficioso; lingua, stile da giornale; scrivere sul g., pubblicare i proprî articoli su un giornale; finire sui g., diventare di dominio pubblico; anche come titolo di quotidiani: Il g. del mattino ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] d’una pagina di stampa o manoscritto: scrivere nella prima, nella seconda c.; un quotidiano su 7, su 8, su 9 c.; un articolo in prima pagina, con titolo su 6 c. in caratteri di grande evidenza; un dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

succèsso²

Vocabolario on line

successo2 succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] una specificazione: un largo s. di critica, di pubblico); in partic. (al sing. e generalm. preceduto dall’articolo determ.), riconoscimento dei proprî meriti, approvazione del proprio operato da parte di altri, favore pubblico: raggiungere, ottenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 71
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali