meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); [...] quanto sei meschino! Per estens., di ciò che rivela l’angustia intellettuale o la grettezza dello spirito: uno scritto, un articolo m.; chiacchiere, accuse, dispute m.; litigare per m. questioni; un m. puntiglio; scuse, ragioni m.; fare una m. figura ...
Leggi Tutto
ricomporre
ricompórre v. tr. [comp. di ri- e comporre] (coniug. come porre). – 1. Comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno; cercò di r. la lettera mettendo insieme i frammenti che aveva [...] trovato. In partic., rifare una composizione tipografica: le correzioni erano troppe e si è dovuto r. l’articolo. In usi fig., concludere, risolvere: dopo lunghe e difficili trattative, la vertenza pare ormai ricomposta. 2. Riordinare, rimettere a ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] . Per estens., il modo intelligente, la perizia, l’ingegnosità con cui si svolge una mansione o si compie un lavoro: è un articolo scritto con i., con molta i.; l’impianto è fatto con i.; condurre con i. le trattative; ha sempre eseguito con i ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] ; fate ciò che il cuore v’ispira; làsciati i. dalla coscienza. Talora col sign. di suggerire, dar l’imbeccata: l’articolo è stato evidentemente ispirato da qualche esponente del partito al governo. 3. Nel rifl., trarre ispirazione, sia come impulso e ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] , di una trattazione orale o scritta: gettare giù la t. di un discorso, di una relazione; farsi la t. di un articolo. Nel linguaggio scolastico, l’argomento (anche come semplice enunciato del tema) che l’alunno deve svolgere in un compito scritto. d ...
Leggi Tutto
raffazzonare
v. tr. [der. del lat. factio -onis «atto di fare», der. di facĕre «fare»] (io raffazzóno, ecc.). – 1. ant. Aggiustare con una certa cura, racconciare, adornare. 2. Accomodare, aggiustare, [...] , spec. opere o lavori che dovrebbero essere fatti con un certo gusto e impegno: r. una gonna; r. un discorso, un articolo. ◆ Part. pass. raffazzonato, anche come agg., fatto, messo insieme alla meglio, rabberciato: uno scritto, un disegno r.; una r ...
Leggi Tutto
almagesto
almagèsto s. m. [dall’arabo al-Magisṭī, adattam. del superl. gr. μεγίστη «grandissima» con premesso l’articolo arabo al]. – Titolo tradizionale dell’opera astronomica di Tolomeo, la Μαϑηματικὴ [...] σύνταξις «Raccolta matematica», che contiene l’esposizione completa del sistema geocentrico, passato nel medioevo a indicare, per estens., ogni grande trattato di astronomia ...
Leggi Tutto
spizzico
spìzzico s. m. [der. di spizzicare] (pl. -chi). – Usato esclusivam. nella locuz. avv. a spizzico, un po’ alla volta, in più riprese, non tutto in una volta: è un lavoro che non si può fare a [...] di compratori di beni ecclesiastici interessato alla conservazione dell’ordine nuovo (Bacchelli); anche nella forma plur. a spizzichi (spesso rafforzata, in usi region., nella locuz. a spizzichi e bocconi): è un articolo che ho scritto a spizzichi. ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] può indicare genericam. maschi e femmine: aspettare un b., riferito a gestanti; allattare, svezzare, allevare, educare un b., i b.; l’igiene del b.; c’era una nidiata di bambini. Distinguendo: ha tre bambini, ...
Leggi Tutto
videoscrivere
videoscrìvere v. tr. [comp. di video- e scrivere] (coniug. come scrivere). – Comporre, redigere in videoscrittura: v. un testo; v. una circolare, un articolo, un libro. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...