richiesto
richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) [...] molto o poco richiesta. In altri casi conserva il suo valore participiale: pagare il prezzo richiesto. 2. s. m. Nella Firenze medievale erano chiamati richiesti (ma anche savî) i componenti un collegio ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), [...] alto fino a una decina di metri, con foglie persistenti coriacee, fiori giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni, largamente coltivato come pianta ornamentale. Dai ...
Leggi Tutto
librettine
libréttine s. f. pl. [dall’ant. bréttine «redini», con l’articolo concresciuto; cfr. guida, nel sign. fig. di «manuale»], tosc. – 1. a. Manualetto di aritmetica elementare: fatelo imparar [...] l’abbaco con tempo, e le l. bene, che sono la più necessaria cosa che sia per li fanciulli (Sassetti). b. estens. Guida, libretto con i primi elementi di qualsiasi materia. 2. Taccuino usato da pittori ...
Leggi Tutto
continuare
continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, [...] ancora; è da molto che continua questa faccenda? In giornali e periodici, continua, annotazione con cui si avverte che un articolo non è finito, ma viene ripreso più avanti (e allora viene di norma indicata la pagina: continua a pag. 8), oppure ...
Leggi Tutto
cucinare
v. tr. [lat. *cocinare, variante di coquinare; v. cucina]. – 1. Preparare e cuocere le vivande: c. la carne, il pesce; c. il pranzo, la cena. Con uso assol.: stava cucinando, quando sono entrato; [...] , rifinire: questi sono i concetti da esporre: cucinali ora tu come sai. Nel linguaggio giornalistico, c. un articolo, aggiustarlo, arrangiarlo per renderlo adatto alla pubblicazione. Riferito a persona, trattare in un determinato modo: chissà come ...
Leggi Tutto
viciniore
vicinióre agg. [dal lat. vicinior -oris, compar. di vicinus «vicino»]. – Più vicino; è un latinismo dell’uso burocr., per lo più preceduto dall’articolo det., e quindi con valore di superlativo: [...] i centri v.; nelle località viciniori ...
Leggi Tutto
proclisi
pròcliṡi (o procliṡìa) s. f. [tratto da enclisi, enclisia, con sostituzione del pref. gr. προ- «avanti» a ἐν- «in»]. – In grammatica, fenomeno (affine all’enclisi, a cui si contrappone) per [...] sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene per il nostro articolo (la casa, pron. lacàsa), per il pronome personale e le particelle pronominali davanti al verbo (tu vai, pron. tuvvài ...
Leggi Tutto
sforbiciare
v. tr. [der. di forbice, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòrbicio, ecc.). – Tagliare, tagliuzzare con le forbici: s. un pezzo di carta; s. figure, ritagliarle; estens., s. un articolo, o [...] sim., ridurlo togliendo qua e là qualche frase superflua. Più spesso con uso assol., lavorare con le forbici, divertirsi a tagliare qualcosa con le forbici: è un bambino tranquillo, passa ore e ore a sforbiciare ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] e modi prov.: passare tra difficoltà d’ogni genere; parlare, mormorare tra i denti, a bocca quasi chiusa, senza articolare chiaramente le parole; mettere i bastoni tra le ruote, frapporre ostacoli; dormire tra due guanciali, essere privo di timori o ...
Leggi Tutto
originalita
originalità s. f. [der. di originale]. – Qualità, pregio di ciò che è originale (nel sign. 3 dell’agg.): o. di concetti, di stile; l’o. di un’idea, di una trovata; monumento pregevolissimo [...] per l’o. della concezione; scrittore, artista privo di o.; poesia, saggio, articolo che manca di o.; è uno scherzo di cattivo gusto, che non ha neanche il pregio dell’originalità. Anche col senso di bizzarria, stravaganza, singolarità: si fa notare ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...