esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] di denaro da una cassa, di merci da un magazzino o da un negozio, vendita: emporio che ha molto e.; articolo di facile e.; i libri scientifici hanno scarso esito. c. Nel linguaggio burocr., evasione, risposta: dare e. a una lettera; in e. alla vostra ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] Va, per questo, eliminato. È il 4 luglio del ’94 quando, sulla prima pagina del «New York Times», esce un grosso e inspiegabile articolo su di lui. Non c’è notizia. Non c’è pretesto. Come dicono in America: out of the blue. Lo firma John Markoff, il ...
Leggi Tutto
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un [...] : osso a., nello splancnocranio dei vertebrati (teleostei, anfibî, rettili, uccelli), osso di rivestimento della mandibola, articolato sul quadrato, che si connette al neurocranio; processo a., la sporgenza del ramo ascendente della mandibola dei ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] l. cieca: copia d’una l. cieca che mi è venuta da Roma (Segneri); lettere a catena (v. catena, n. 3 f); l. aperta, articolo di giornale, per lo più di tono polemico, scritto in forma di lettera; lettere al direttore, sezione di un quotidiano o di un ...
Leggi Tutto
articolato3
articolato3 s. m. [propr., part. pass. di articolare2, ma sentito come der. di articolo]. – Nel linguaggio parlamentare, il complesso degli articoli che costituiscono la parte normativa di [...] un progetto di legge, che viene proposta alla discussione insieme con la premessa espositiva e illustrativa ...
Leggi Tutto
irriproducibile
irriproducìbile agg. [comp. di in-2 e riproducibile]. – 1. In genere, non riproducibile: fotografie, disegni i., di cui non è possibile una fedele o corretta riproduzione con i tradizionali [...] procedimenti di stampa; più raram., di disegno, o stampa, scritto, articolo e sim. che non possono essere riprodotti perché vincolati da copyright. 2. Nel linguaggio econ., detto di bene di cui non si può aumentare l’offerta. ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] Include talora un giudizio negativo, denotando la frettolosità, la mancanza di studio o di meditazione, se non anche la faciloneria: componimento, articolo, recensione in cui si sente l’i., che ha carattere d’i. o che è frutto d’improvvisazione. 2. L ...
Leggi Tutto
necrologio
necrològio s. m. [dal lat. mediev. necrologium, comp. del gr. νεκρός «morto» e -logium di eulogium, martyrologium, ecc.]. – 1. Altro nome dell’obituario, registro dei morti tenuto in una chiesa [...] o in una comunità religiosa. 2. Necrologia, annuncio funebre, o breve articolo di giornale o rivista con cenni sulla vita e le opere di un estinto: i giornali hanno pubblicato un commosso n. della nobile figura dello scomparso. ...
Leggi Tutto
elidere
elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, [...] di una parola per evitare che formi iato con la vocale successiva (v. elisione). Con questa accezione, è com. anche l’intr. pron. elidersi, subire elisione: in passato l’articolo plurale «gli» si elideva spesso davanti a parola con «i» iniziale. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...